LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Il suo canto Pulkim ant keliu (Prostriamoci in ginocchio) e le poesie, L'orfanello, La canzone del merlo, La canzone della primavera ebbero da una parte segue la tradizione classico-romantica del periodo precedente con più accentuati caratteri di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si fu come disciolta nella musicale fluidità della lingua romantica, soltanto allora l'Austria, dal Grillparzer e dallo espressione alla morbida e sensitiva e fantasiosa umanità, che la sua poesia ha per lo più alle origini della sua ispirazione.
E ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di altri poeti che spesso sono anche musicisti, di cui ci restano le poesie e le musiche. È infatti del 1537 la prima stampa, fatta a . La sua storia sembra distruggere la concezione romantica dell'arte popolare come creazione anonima, mostrando in ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] popolare, sul "tono popolare" nella letteratura, nonché per la critica del pregiudizio romantico del "popolare", B. Croce, Poesia "popolare" e poesia "d'arte", Bari 1930. - Un bello studio delle melodie popolari delle loro origini e trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] poeta rappresentativo di quel periodo è Joan Maragall (1860-1911), l'ultimo romantico per temperamento e per arte, per squisita sensibilità ed elevatezza morale. La sua poesia generata da un'anima fervidamente entusiastica, s'irradia sulle cose e sul ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] rivela meglio in altri atteggiamenti fantastici e con altro contenuto umano. La poesia, rinnovata dal movimento romantico - anche quando riprende spiriti e forme della poesia classica o ricanta miti eroici, religiosi o filosofici - è sempre penetrata ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] di lui, sarà un Sainte-Beuve con minor gioia estetica. Baudelaire, impressionato da Poe, spinge la poesia francese alle ultime Thuli romantiche, in pari tempo accelerando, con la magia dei metri chiusi e la cabala verbale, una reinterpretazione del ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] valli a coltivazioni e a villaggi, ne fanno una regione romantica e suggestiva.
All'orlo della Selva del Palatinato verso il raggiungesse in questo periodo un grado notevole; la poesia specialmente trovò un terreno fecondo nelle naturali tendenze del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] . E del resto Aristotele, che non fu certo un romantico, ebbe già a spiegare un atteggiamento simile, opponendo al Si tratta di un'intuizione sui generis, che può paragonarsi alla poesia o alla musica. Poeta o musico o matematico, nel significato più ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] compositori inglesi. Parecchie altre raccolte furono pubblicate nel sec. XVIII, e il movimento romantico diede impulso al culto della canzone popolare e della poesia scozzese (v. ossian). Neil Gow (1727-1807), il famoso violinista scozzese, raccolse ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...