ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] matki).
Anche la Danimarca ha avuto il suo romanzo storico-romantico costruito alla maniera di W. Scott. Ma B. S. Collet è un fenomeno piuttosto isolato. Il dramma e la poesia lirica assorbono per lungo tempo l'attività dei grandi scrittori norvegesi ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] e comico: per V. Hugo Shakespeare ha divinato appunto la poesia del grottesco; per De Vigny in questa mescolanza di scene au XVIIe siècle. La comédie, Parigi 1892. Per la commedia romantica cfr. E. Lintilhac, La comédie de la révolution au second ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] la storia si fonde con la critica e con la poesia.
La tendenza speculativa propria dello spirito germanico si riflette lotte per l'indipendenza, concentrò su di sé, nell'età romantica, tutti gli sforzi, e necessariamente subordinò ai suoi fini in ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] e di titaniche aspirazioni. Nella sua giovinezza romantica, chiusasi senza la maturità degli anni, si siglo XX, voll. 2, ivi 1916-1917; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, Madrid 1911, I, pp. 213-289; J. M. Chacón y Calvo, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] circa il 1830 negli altri paesi, la ventata romantica commosse del tutto dizione e atteggiamenti; anche It., 2ª ed., Torino 1891; V. De Bartholomaeis, Le origini della poesia drammatica in Italia, Bologna 1924; I. Sanesi, La Commedia, I (il secondo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] delle idee rinnovatrici dell'arte: ma in genere i romantici ebbero maggior reverenza per l'uomo che ammirazione per G. P., a cura di E. Bellorini, voll. 2, Bari 1913-15; e Poesie, a cura dello stesso, voll. 2, ivi 1929. Tutte le opere edite e inedite ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] per l'uomo che ha perduto il senso del divino, mentre la poesia della natura si traduce spesso in un canto d'amore per la avvertita come la propria, non per un senso di nostalgia romantica o di tradizione religiosa ma perché in tale terra essi sono ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] in questo campo dagl'illustratori francesi del periodo romantico furono anche in Italia riprodotte e imitate: Dante Cozzani, insieme alla rivista omonima. Pubblicazioni: d'arte, di poesia, di prosa narrativa, di cultura varia. Collezioni: I gioielli ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] a collana, oppure si radevano interamente. Queste mode dell'età romantica hanno perseverato assai. Ma oggi non vi sono, si può e l'arte sua ed è costretto a gemere: "La poesia combatte col rasoio".
La letteratura si è occupata innumerevoli volte di ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] europei che rivendicò l'arte di Prešeren, introdusse nella critica i valori estetici e scrisse poesie e romanzi, impregnati di un idealismo romantico e pessimista, e, infine, J. Jurčič (1844-1881), lo scrittore che dallo storicismo di Walter ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...