• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [158]
Letteratura [134]
Arti visive [80]
Storia [38]
Diritto [25]
Musica [22]
Religioni [20]
Diritto civile [20]
Temi generali [21]
Lingua [18]

Renzo Piano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] Concepisce il museo svizzero “come un frammento di land art”, come “un sussulto (1992-1997), diventano nel progetto per l’edificio del New York Times a Manhattan (2000) una intermittente , realizza una preziosa e poetica boite à musique trasparente. E ... Leggi Tutto

Villani, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villani, Filippo Bruno Basile , Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] del codice della Commedia) ci è giunto purtroppo mutilo e circoscritto al solo primo canto dell'opera nel codice Chigiano LVII 253; pur conservando nel frammento Il concetto di " figura " e la poetica della " visione " nei commentatori danteschi della ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – COLUCCIO SALUTATI – CITTÀ DI CASTELLO – RINASCIMENTO – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Filippo (3)
Mostra Tutti

Musica e spiritualità femminile: Ildegarda di Bingen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] avendo mai imparato a leggere la musica né a cantare” (frammento autobiografico citato in Dronke, 1984, p. 232). La riconduzione l’opera poetico musicale della Contessa di Dia, di cui ci restano cinque componimenti. Vissuta nella seconda metà del XII ... Leggi Tutto

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Giuseppe Aurelio Rosa Maria Monastra Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] inoltre si è meritato un posto nelle principali scelte poetiche dall'Ottocento minore (recentemente è stato incluso da P letter. della nuova Italia, I, Bari 1947, pp. 228-238;E. Arculeo, Frammento del libro "Vita e opere di G. A. C.", a cura di M. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DALL'ONGARO – ALESSANDRO DUMAS – GIULIO SALVADORI – DIVINA COMMEDIA – ANTONIO RANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti

SIGHICELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHICELLI, Gaspare Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] 2016, p. 772), un frammento di una Ars diffiniendi recollecta missiva ad un ignoto destinatario (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Ott Il topo di Carlo Marsuppini: un’inedita gara poetica, in Interpres, XXXI (2012), pp. 291-298 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PARENTUCELLI

Sensismo, sublime e neogotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] di massima sensibilità. Anche se il poeta si rifà a frammenti di autentiche ballate gaeliche, i 22 poemetti in prosa ritmica ”, mettendo quindi in correlazione questa qualità essenziale del linguaggio poetico con le teorie di Vico, “uno de ... Leggi Tutto

PERCIVALLE DORIA

Federiciana (2005)

Percivalle Doria Corrado Calenda Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] ricostruzione della biblioteca, o di un frammento della biblioteca del figlio di Emanuele, resa possibile dagli XIV, Torino 1992, pp. 108-109. F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storia della letteratura italiana, I, Dalle origini a Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MANFREDO III DI SALUZZO – GIANFRANCO CONTINI – VOLGARE SICILIANO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCIVALLE DORIA (3)
Mostra Tutti

MANZOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOTTI, Luigi Claudia Celi Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] nel suddetto recupero in chiave attualizzata del ballet de cour, più consono a esprimere la sua visione poetica e le nuove istanze politiche e seguendo lo spartito di Marenco. Il nuovo frammento così restaurato è stato edito unitamente al volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTOFORO COLOMBO – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

La rappresentazione visiva della musica greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica greca Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita sociale all’interno della polis [...] per primi il brano e dando lettura del testo” (Moralia, 790 e7-f2 simposio che gli aristocratici greci cantano i testi poetici accompagnandosi con la lira o il barbitos, Andromaca simili agli dèi” (Saffo, frammento 44 Voigt, traduzione di G. Tedeschi ... Leggi Tutto

Arte e verità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] della loro insufficienza rispetto all’infinito, del loro valere solo come “frammento”, ossia come mera anticipazione e promessa quanto più poetica. Se solo la poesia, come invenzione combinatoria a priori (la fiaba) e romantizzazione del mondo, ossia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 52
Vocabolario
frammentàrio
frammentario frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali