polarizzato
polarizzato [agg. Part. pass. di polarizzare (→ polarizzabile) "che presenta una polarizzazione o una polarità"] [ELT] Componente elettrico p.: bipolo (talora un multipolo) i cui reofori [...] . ◆ [EMG] Dielettrico p.: un dielettrico che, per essere sottoposto a un campo elettrico ha acquistato un momento dipolare elettrico d'insieme e quindi una polaritàelettrica. ◆ [FSN] [OTT] Radiazione p. (in partic., luce p.): che ha, naturalmente o ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] distinte. Nella prima regione, al di sotto di una data tensione elettrica applicata tra i due terminali (tensione di soglia), il d. secondo un verso solo se in presenza di un campo elettrico di opportuna polarità.
D. a giunzione
Una giunzione p-n è ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , consistente in un’improvvisa depolarizzazione con inversione di polarità della membrana a riposo. La membrana assume quindi il che corrisponde a tener conto del fatto che l’azione elettrica promanante da una delle due cariche impiega il tempo r/v ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] effect transistor).
T. bipolari
Sono così denominati perché utilizzano nella conduzione portatori di carica elettrica di entrambe le polarità (elettroni, negativi, e lacune, positive). Possono pensarsi ottenuti (nella versione a omogiunzione) da una ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] di essi per le semionde di una polarità e attraverso gli altri due per la polarità opposta. Il valore massimo della tensione di tensione.
Impieghi
Dato che la distribuzione dell’energia elettrica è fatta con reti a corrente alternata e siccome sono ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] che in questo modo risultano sottoposti alla medesima tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. sono polarizzati .), il collegamento deve essere fatto tenendo conto della loro polarità, e precisamente in modo che risultino connessi insieme i ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] la velocità di rotazione, in giri al minuto, p il numero di coppie polari, Φ il flusso d’induzione per ciascun polo, z il numero di lati di un debole campo magnetico iniziale, produca correnti elettriche, che, a loro volta, generano campi magnetici ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] sotto l’azione del campo magnetizzante generato da una corrente elettrica e si smagnetizzano poi al cessare di quella. Tra uniforme, i poli sono due, di uguale intensità e di opposta polarità (uno Nord, l’altro Sud), situati alle estremità; ma in ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] tale che πr=i (i=identità). Esistono due tipi di r. involutorie: le polarità, in cui chk=ckh, che sono ottenibili a partire da una quadrica, e In elettrotecnica, con riferimento a una rete elettrica passiva e lineare, comunque costituita, il ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] Si può notare tuttavia che la tensione d'uscita ha polarità opposta a quella d'ingresso.
Le principali applicazioni dei convertitori dal settore dell'e. di p. per le reti elettriche. Si assiste attualmente a una forte concentrazione industriale a ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...