La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale dellemolecole organiche e saranno riprese da Derek H. L'ingegnere statunitense Joe Forrester utilizza lo stato di polarità di piccoli nuclei magnetici per individuare i due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] rapporto con i pesi relativi dellemolecole e che i volumi di combinazione avrebbero fornito il numero dellemolecole che si combinavano. Per i magneti), Berzelius teorizzò l'esistenza di una polarità elettrica anche negli atomi. Per spiegare poi la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] trasversalmente nella camera, in modo da dedurre la polaritàdella carica dal cambiamento di curvatura associato alla perdita di scarsa rilevanza per lo studio degli spettri vibrazionali dellemolecole più pesanti, di grande interesse per la chimica ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] a distanze dell'ordine del nm (fig. 14). L'intensità della corrente I di elettroni da, o verso, la punta (a seconda dellapolarità) posta alla superfici. Inoltre può fornire informazioni su atomi e molecole adsorbite; le basse correnti ed energie (≲1 ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] 27 giorni) e anche in funzione di ogni settore di polarità del campo magnetico; infatti, in un periodo di 27 tra due livelli della struttura iperfine del suo stato fondamentale, e nello stato molecolare H2.
La stima della massa totale di quest ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] di 50 pc e contengono fino a 1 milione di masse solari di idrogeno molecolare che si trova a una temperatura di 20 K e a una densità di 200 molecole/cm3. All'interno delle nubi molecolari vi sono dei nuclei compatti (meno di 1 pc di raggio) più ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di questa struttura mediante l'applicazione di un campo elettrico di polarità opportuna. In queste condizioni si è misurato un valore χ2(%²ω e in molecole.
8. Ottica elettronica: filtri Fabry-Perot e stati legati al di sopra della buca di potenziale ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] lento cammino verso il loro habitat naturale, le regioni polari. In questo viaggio lasciarono però dietro di sé quantità minime nella collisione dei raggi cosmici con le molecole di azoto dell'atmosfera. L'1% del carbonio nella vegetazione è ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] elettrolitico contiene un certo numero di molecole totalmente dissociate insieme con altre parzialmente e memorie, tra le quali ricordiamo: Su le polarità galvaniche e su la decomposizione dell'acqua con una pila di forza elettromotrice inferiore a ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] polarità alternata. Se inserito in una sezione diritta, libera dal campo magnetico, lo wiggler produce una piccola oscillazione locale dell'orbita degli elettroni, dellmolecole e gruppi molecolari, le reazioni fotochimiche e per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è...