Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] il rapporto DMPC/ DHPC da 0,01 a 100. In un campo magnetico queste bicelle si allineano con l'asse del disco perpendicolare al campo, nuovo spento. Si può notare anche l'assenza di polarizzatori, il che consente una maggiore luminosità. Il materiale ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] un rendimento del 50%, sia azionare, mediante accoppiamento magnetico, una pompa centrifuga con migliore rendimento.
c) Il sinapsi periferica). Il continuo succedersi della variazione di polarizzazione della membrana cellulare e l'enorme viavai dei ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di dominî di una certa polarità, contenuti in un film magnetico trasparente, la forma di un simbolo grafico, mentre il resto del film resta polarizzato in verso opposto. La luce polarizzata linearmente che attraversa il simbolo sarà allora ruotata in ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] tensione tutti riferiti a una tensione costante di polarizzazione Vb. La carica elettrica, introdotta tramite una -flop sono inferiori a 100 microsecondi; per una memoria a nuclei magnetici il tempo d'accesso è dell'ordine di un microsecondo (il ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] un pioniere dell'astrofisica del California Institute of Technology, studiò la polarizzazione della luce emessa dalle macchie solari, scoprendo così che in esse il campo magnetico è estremamente intenso: quello dell'ombra di una macchia di dimensioni ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] J=γE per sostituire una corrente di conduzione; analogamente si può ricorrere a correnti di polarizzazione, elettriche o magnetiche, di densità (ε−ε0)ῼE/ῼt+(μ−μ0)ῼH/ῼt per sostituire correnti di spostamento. Ciò porta alla difficoltà di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] bulbo olfattorio lo portarono a formulare la teoria della polarizzazione dinamica dei neuroni: i processi neuronali di maggiore spessore la tomografia computerizzata (TC) e l'imaging di risonanza magnetica (MRI) - hanno migliorato le possibilità e la ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] nuclei e della vicinanza o meno con altri nuclei dotati di momento magnetico. Questo effetto, che prende il nome di shift chimico, è mostrato caso di molecole insature o in presenza di legami molto polarizzati.
Un errore che spesso si fa è quello di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] molto più basse (v. fig. 41B). Bisogna tuttavia superare enormi difficoltà per raggiungere una polarizzazione nucleare M apprezzabile. Poiché i momenti magnetici nucleari sono più piccoli di quelli elettronici per un fattore di circa 1.000, occorrono ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] si basa sull'azione di un campo elettrico e di uno magnetico normali fra loro.
Il magnetron è stato il primo oscillatore adatto , n+pip+, indicata nella fig. 65A. La tensione applicata polarizza inversamente la giunzione n+p e il suo valore è tale ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...