Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] di vibrazione) e H è sempre contenuto nel piano xz (piano di polarizzazione). E e H variano, nello spazio e nel tempo, con la essendo ε0 e μ0 la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto e εr, μr le corrispondenti grandezze relative ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] e ρ la densità volumica di carica elettrica (libera e di polarizzazione). Combinando la [4] con la [2] si ottiene la magnetostatico non è, in genere, conservativo; per il rotore del campo magnetico H si ha infatti:
[7] formula
dove j è la densità ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] pari alla densità ρ delle cariche ‘vere’, cioè non di polarizzazione. Anche il c. elettrico è non solenoidale: però per generalmente dal simbolo H, ha il nome di intensità del c. magnetico ed è, punto per punto, legato al momento M della coppia ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] q e velocità v è:
,
dove μ è la permeabilità magnetica assoluta del mezzo in cui avviene l’interazione; alla particella in questione assegnando la quantità di moto e lo stato di polarizzazione (ossia una componente dello spin) di ogni particella, ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] dalla direzione di propagazione e dallo stato di polarizzazione della luce incidente.
A. delle radioonde
È può esprimere in funzione della costante dielettrica, della permeabilità magnetica μ e della conducibilità σ del mezzo (il coefficiente ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] direzioni determinate di moto e di migrazione sulla base del campo magnetico o di punti di riferimento astronomici, o ancora, quello che in grado di orientarsi sulla visione della luce polarizzata del cielo. Trasportando gli animali in una località ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] le condizioni ai limiti per i vettori elettrici e magnetici (continuità, nel punto di incidenza I, delle componenti ha il valore
[4] formula
per incidenza obliqua e onda incidente polarizzata nel piano d’incidenza (α=0°), R passa dal valore R0 per ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] , t. acustici, t. a rumore termico, t. magnetici, t. dielettrici. Nei t. meccanici la variazione di temperatura dielettrico è basato sulla variazione con la temperatura della polarizzazione elettrica di un gas. Il parametro termodinamico è qui ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] μ1tgϕ2=μ2tgϕ1. Al rapporto μ1/μ2 si dà il nome di indice di r. magnetica del mezzo 2 rispetto al mezzo 1; poco diverso dall’unità per mezzi dia- un cambiamento di intensità e di stato di polarizzazione, dipendenti sia da fattori geometrici sia dalle ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] angolare ϑ≃2√‾‾‾‾‾‾1−[v/c]2)‾‾‾‾ e ha un elevatissimo grado di polarizzazione: il campo elettrico delle onde elettromagnetiche emesse vibra ortogonalmente al campo magnetico che mantiene gli elettroni sull’orbita circolare, cioè nel piano dell’orbita ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...