Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] il gap interno tra ricchi e poveri, inclusi ed esclusi. Non si tratta solo dell’accesso a beni di consumo: la polarizzazione è tra chi ha o non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussi di informazione, ai processi decisionali dell ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] è oggi evidente, anche stando alla testimonianza di Dino Compagni, testimone più vicino ai fatti e più attendibile, che la polarizzazione si era già verificata negli anni precedenti. Mentre il Compagni non nomina il G. fra i partecipanti allo scontro ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] interessi si concentrassero progressivamente sulla vita cittadina nella quale si era fatto più evidente il processo di polarizzazione della lotta politica tra la fazione capeggiata dalla famiglia Forteguerra e quella sostenuta dai Guinigi. Quello ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] otto anni dai democratici, mentre il Gop ha mantenuto quello del Senato, ciò delineando un quadro di netta polarizzazione in cui sono stati decisivi per la rimonta democratica la massiccia partecipazione al voto, sollecitata dalle tematiche cruciali ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] non si era di fatto mai realizzata sembrano orientate a un assetto reticolare senza transitare per una fase di polarizzazione. È anche evidente che la produzione industriale ha, in un certo senso, guidato o almeno rafforzato questa tendenza, avviando ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] due fazioni, era riesploso con violenza il conflitto fra le due parti, che aveva finito per determinare la polarizzazione di molte famiglie fiorentine nelle opposte fazioni. In questa occasione i Gherardini si erano schierati dalla parte dei Cerchi ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , economici e politici, l'intervento pontificio interagì quindi in maniera determinante con il processo di polarizzazione socio-politica all'interno delle città italiane, fungendo da catalizzatore per la progressiva strutturazione della politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] il primato del potere civile su quello militare ma ha infranto le norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra cultura rurale e cultura urbana -, associato all’assenza di un partito di opposizione in grado di incanalare in forme ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] solenoidale: precisamente, la divergenza di D è, punto per punto, pari alla densità ρ delle cariche ‘vere’, cioè non di polarizzazione. Anche il c. elettrico è non solenoidale: però per E sono sorgenti, cioè punti in cui la divergenza è diversa da ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] vera e propria resistenza armata. In questo contesto, si colloca la guerra civile siriana. La dura risposta del regime causò una polarizzazione che, tra il 2011 e il 2012, portò alla nascita di formazioni armate contro le forze del regime e di una ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.