I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] da un filo elettroconduttore (corda), generalmente di platino o di quarzo argentato, teso perpendicolarmente a un campo magnetico creato dai poli di una potente calamita (fig. 4.57). Quando viene percorso da una corrente elettrica, il conduttore si ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] del 20° sec., è stata chiamata magnetoresistenza gigante (GRM, Giant Magneto-Resistance) ed è valsa nel 2007 il premio Nobel per la vi sono i polialchilfluoreni, il poliparafenilene, e la poli/p-piridina. Gli OLED e i PLED offrono numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] parte della società per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta viva, fruttuosa e leale competizione tra i due poli della nascente industria delle radiocomunicazioni internazionali: il ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] e legittimato la compartimentazione del patrimonio culturale in poli di conservazione e fruizione (musei, biblioteche e fuori gioco dalla prima rivoluzione digitale (quella dei nastri magnetici e dei CD-ROM), hanno improvvisamente mostrato forte ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] dai supporti meno stabili (per es., i nastri o i dischi magnetici) ai supporti più stabili (supporti ottici, microfilm, carta): uno significativo progetto regionale finalizzato a dar vita a poli archivistici digitali di concentrazione (si vedano in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] forma di un sottile foglio di polimero organico (poli- metil ¹⁴C metacrilato, o poli-butil ¹⁴C metacrilato) è di impiego sicuro in , recovery, ricristallizzazioni, allineamenti di campi magnetici, corrosione e qualsiasi altro processo in grado ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di Kalman diede luogo a procedure per l’allocazione dei poli della funzione di trasferimento. Insieme a Richard S. Bucy, nuovi materiali e sulle tecnologie per la realizzazione dei magneti permanenti.
Per il controllo del sistema di produzione, gli ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] e di L. Galvani, nonché la ripresa degli studi sul mesmerismo, avevano spiegato i fenomeni elettrici o magnetici in termini di tensione tra poli opposti. Esteso da F.W. Schelling all'intero ambito naturale, il principio della polarità non tardò a ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] scienze uno strumento simile (si conserva all’Istituto e museo di storia della scienza di Firenze), in cui due aghi magnetici con i poli in direzione opposta formanti una coppia astatica sono separati da un filo, in modo che uno si trova all’interno ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] .
Secondo la descrizione che di questa esperienza ci è pervenuta, il F. aveva costruito un sistema, composto di due aghi magnetici paralleli e con i poli di segno opposto affacciati (sistema astatico per ridurre al minimo l'influenza del campo ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...