• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [93]
Archeologia [103]
Storia [80]
Arti visive [71]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto [20]
Temi generali [17]
Italia [17]
Diritto civile [12]

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] per ribadire come, alla pari di Roma, Milano fosse aeterna. Dall’età dei Galli Insubri, narrata da Livio e filtrata da Polibio, fino a Landolfo iuniore e seniore e a Galvano Fiamma editi da Muratori, la storia milanese era stata una storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

COCCHIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIA, Enrico Piero Treves Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] radice dall'amico Fausto Nicolini): Livio non più, o non già, semplice trascrittore, al suo meglio, del "fededegno" Polibio, ma inteso giusta i presupposti "letterarii" e oratorio-retorici del genos storiografico, al quale il patavino si conformava e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – FRANCESCO DE SANCTIS – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALESSANDRO D'ANCONA – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] fonti più antiche: oltre ad Erodoto, Ecateo, Ellanico, Tucidide, Senofonte, attinge largamente agli storici dell'età ellenistica, tra cui Polibio (viii, 30, 8) e, principalmente, a Mirone di Tebe e Riano di Bene in Creta per la guerra messenica (iv ... Leggi Tutto

EMILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILI, Paolo Raffaella Zaccaria Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV. Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] o in lotta. A naturale che il quadro storico (per il quale l'E. prende a modello autori classici quali Polibio, Tucidide e Livio) si presenti discontinuo per l'ampiezza della trattazione stessa. Così, mentre la mancanza di sicura documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – STORIA DELLA FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI GIOCONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rousseau, Jean-Jacques Mario Reale Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] , 3° vol., cit., p. 191; cfr. anche p. 439). Per una serie di ragioni, il «cerchio» sembra da riportare non direttamente a Polibio, ma a M. (Discorsi I ii). Certo, peculiare a R. è il fatto che il «cerchio», naturalisticamente chiuso, cominci e si ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PADRI DELLA CHIESA – ROMA REPUBBLICANA – RELIGIONE CIVILE – JEAN STAROBINSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

storia e storiografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storia e storiografia Massimo L. Salvadori Interpretare il passato e conservarne il ricordo Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] oggetto della grande storiografia romana. Tra gli storici di Roma un posto eminente spetta nel 2° secolo a.C. al greco Polibio, il quale nella sua Storia narrò gli eventi che portarono alla sconfitta di Cartagine da parte dei Romani e alla conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] primavera dell’anno seguente. In questo periodo videro la luce alcune novità: l’editio princeps della traduzione latina di Polibio e dei Rudimenta grammatices, entrambe opere di Perotti, inoltre Marziale e Plinio il Vecchio in edizioni da lui curate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] 1567, accresciuta di alcune significative aggiunte nei primi quattro libri (come cenni sulla castramentatio romana, desunti da Polibio, nel primo libro; un consistente inserto vitruviano sui templi antichi e un'accademica critica al tempietto di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] Giocondo da Verona, le annotazioni a Vitruvio di Guglielmo Filandro, un volume di Bartolomeo Marliani, la Castrametatione di Polibio (la descrizione dell'accampamento romano, contenuta in Storie, VI, 27-32), un testo di Archimede che lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] , Real-Encycl., XV, s. v. Meineid; XIV, s. v. Martyria. Diritto romano. - Il giuramento (iusiurandum), secondo la formula riportata da Polibio (3, 25), consiste nel fatto che il giurante supplica gli dei di essere benigni verso di lui, qualora abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 61
Vocabolario
oclocrazìa
oclocrazia oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazióne
consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali