solido archimedeo
solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedroarchimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche:
• le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] congruenti;
• non sono né prismi né antiprismi.
I solidi archimedei sono inscrivibili in una sfera (la quale passa per tutti i solido archimedeo è associato un gruppo di simmetria formato da tutte le isometrie che trasformano in sé il poliedro con l ...
Leggi Tutto
Poliedro semiregolare, uno dei 15 poliedriarchimedei (aventi facce regolari, ma non tutte uguali tra loro, e angoloidi uguali). Ha 38 facce, delle quali 32 triangoli equilateri e 6 quadrati (➔ anche poliedro). ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...]
Figura geometrica solida (a tre dimensioni) giacente nello spazio; i s. platonici sono i poliedri regolari, e i s. archimedei i poliedriarchimedei (➔ poliedro). Si chiama s. di rotazione la porzione di spazio descritta da un’area piana che ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] però, da un passo delle definizioni di Erone Alessandrino, che Platone avrebbe offerto uno o due esempî di poliedri siffatti.
Un poliedroarchimedeo non può avere che due o tre specie differenti di facce, ed i suoi angoloidi non possono essere che ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] il De prospectiva pingendi, un Trattato d’abaco, e il De quinque corporibus regularibus, dedicato ai poliedri platonici e ad alcuni dei poliedriarchimedei, che fu pubblicato nel 1509, tradotto in volgare, come appendice del De divina proportione di ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] compensi quello dell'altro, oppure con disposizioni più complicate, con tre o quattro p. di vetri diversi. ◆ [ALG] P. archimedeo: uno dei 15 poliedriarchimedei, e precis. il p. regolare che ha per basi due poligoni regolari di n (>4) lati e per ...
Leggi Tutto
ottaedro
ottaèdro [Der. del gr. oktáedros "che ha otto facce", comp. di okta- "otta-" e -edros "-edro"] [ALG] Poliedro con otto facce. ◆ [ALG] O. regolare: uno dei cinque poliedri regolari, le cui otto [...] e, viceversa, i centri delle facce di un cubo sono i vertici di un o. regolare. ◆ [ALG] O. tronco: uno dei poliedriarchimedei, ottenuto tagliando con opportuni piani l'o. regolare; ha per facce 8 esagoni regolari uguali e 4 quadrati uguali (fig. 4 ...
Leggi Tutto
semiregolare
semiregolare [agg. Comp. di semi- e regolare] [ALG] Attributo di alcuni poliedri, tra cui i poliedriarchimedei: → poliedro. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che i matematici arabi non conoscevano. Nemmeno i metodi archimedei per determinare l'area di un settore di parabola e VB=(1/3)SB∙BG. Siano nA e nB il numero delle facce dei poliedri e supponiamo nB>nA.
Ibn al-Hayṯam dimostra allora che BG>AE e ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
archimedeo
archimedèo agg. – Di Archimede, matematico e fisico siracusano (287-212 a. C.): spinta a., la spinta idrostatica; corpo a., corpo numerico ordinato nel quale, dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente multiplo...