PIRAMIDE
È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] le condizioni (uguaglianza e regolarità di tutte le facce e di tutti gli angoloidi), che, per definizione, caratterizzano i poliedri regolari. La sola piramide, che sia regolare in questo senso proprio, è il tetraedro regolare.
Il volume della ...
Leggi Tutto
Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] ottenuto una classificazione dei punti critici di una funzione, in connessione, tra l'altro, con la geometria dei poliedri regolari e i gruppi di simmetria cristallografici. Si è anche occupato di geometria algebrica, mettendo in luce inattesi legami ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] un nodo piano (fig. 5).
Ricordiamo pure le costruzioni degli sviluppi dei varî poliedri, in particolare dei poliedri regolari, dai quali i poliedri stessi si possono ricostruire.
Le dimostrazioni di varî teoremi geometrici riescono bene con la ...
Leggi Tutto
Lakatos
Lakatos Imre pseudonimo di I. Lipschitz (Dubrecen 1922 - Londra 1974) filosofo e storico della scienza ungherese naturalizzato inglese. Di famiglia ebrea, partecipò alla resistenza durante l’occupazione [...] i risultati teorematici sono poi presentati nelle pubblicazioni. Da uno studio delle vicende della congettura di Eulero sui poliedri (→ Eulero, relazione di), aveva ricavato un’immagine dialettica dell’evoluzione di una teoria matematica: essa non ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] . Con ulteriore astrazione, nei vecchi trattati di geometria elementare si chiamavano corpi tutte le figure solide, come i poliedri, il cilindro (circolare), il cono (circolare retto), il tronco di cono, la sfera: questi ultimi quattro si dicono ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] cavità a forma di pentagoni dodecaedri (512) e sei cavità più grandi a forma di poliedri con 12 facce pentagonali e due (51262) esagonali. Questi poliedri sono normalmente classificati con numeri che indicano i tipi di poligoni che formano le facce e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] sono costituiti soprattutto da schegge, da qualche raschiatoio, da strumenti su ciottolo e da nuclei, per lo più poliedrici con negativi di distacchi multidirezionali, o più elaborati, di forma conica, con piano di percussione preparato con ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] 1874), aveva dimostrato che in un piano si possono costruire le figure reciproche, senza ricorrere alla considerazione di poliedri nello spazio, ma ciò non costituiva una teoria generale e propria di quelle figure, concepite come esistenti in un ...
Leggi Tutto
Escher
Escher Maurits Cornelis (Leeuwarden 1898 - Laren 1972) disegnatore e incisore olandese. Diplomatosi alla Scuola di architettura e arti decorative di Haarlem, si dedicò successivamente alla grafica. [...] che disegnano, 1948; Vortici, 1957; Striscia di Möbius II, 1963), le riflessioni nello specchio (Pozzanghera, 1952), i poliedri (Stelle, 1948), la relatività e i paradossi della percezione (ossia la molteplicità di punti di vista nella prospettiva ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] di ingegneria di Roma (Roma 1884). Nella prima parte trattava della teoria delle ombre, dei contorni d'ombra dei poliedri, di superfici cilindriche e coniche, della sfera, delle superfici di rotazione e delle superfici gobbe. Nella seconda parte ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
poliedrico1
polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....