Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] e più semplice indica la parte di spazio racchiusa da una superficie, detta superficie poliedrica, costituita da Esse hanno lo stesso centro, che è il centro di simmetria del poliedro. La tabella fornisce, per ognuno dei 5 p. regolari, l’angolo ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] esempio di proprietà topologica è offerto dal teorema di Eulero sui poliedri ordinari convessi, con v vertici, s spigoli e f facce espresso dal teorema di C. Jordan: una curva piana C semplice e chiusa divide il piano in due regioni distinte, ciascuna ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] ’espressione del volume del t. di vertici Pi(xi,yi,zi) con i=1, 2, 3, 4 è
T. tronco È un poliedro (➔) archimedeo costituito da 8 facce: 4 esagoni regolari e 4 triangoli equilateri. Si ottiene dal t. regolare troncandone gli angoloidi mediante piani ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] g. di cui è considerata significativa non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a e alle varietà algebriche, o topologiche.
In un poliedro chiuso non intrecciato, il g. del poliedro è il numero intero p fornito dalla relazione: 2 ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] e cubo si ha, rispettivamente, {3,3} e {4,3}. Semplice è la generalizzazione al caso di En: si tratta ora di un gruppo che per ogni vertice ne passano q mentre per ogni spigolo passano r poliedri {p, q} e ogni faccia piana è situata su s p. ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] abbiamo
I vertici, gli spigoli e le facce d'un poliedro si possono considerare come gli omonimi elementi d'un g. tracciato g. si può generalizzare in quello di "ipergrafo". Un ipergrafo semplice è dato da un insieme V (detto "insieme dei vertici") ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] archi, F quello delle regioni o facce (v. poliedro, XXVII). Da questa relazione si deduce facilmente che esiste A Janko è poi dovuta la scoperta di altri tre gruppi semplici.Alla fine della classificazione, il numero dei gruppi sporadici ammontava a ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] base successiva con l'uso di dette formule ricorrenti, che per semplicità non riportiamo; e così via fino al raggiungimento di una soluzione n-dimensionale. Le condizioni
definiscono un "cono poliedrico convesso" il quale taglia l'intersezione degli ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] partire da esso sono disponibili infatti innumerevoli varianti. Riguardo al semplice esempio relativo a n=2, nell'implementazione del metodo è ottenuta in corrispondenza di un vertice del poliedro che descrive il cosiddetto dominio di ammissibilità. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] presiede alla scelta di questa strategia, che richiede però che si possano confrontare i volumi di poliedri convessi. Ora, un tale confronto è evidentemente più semplice se si passa per l'angolo solido, e di conseguenza se si confrontano gli angoli ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
icositetraedro
icoṡitetraèdro s. m. [comp. di icosi-, tetra- e -edro]. – In geometria, poliedro a 24 facce; in cristallografia, forma semplice del sistema monometrico costituita da un poliedro a 24 facce quadrilatere oppure pentagonali (i....