• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [47]
Storia della matematica [19]
Geometria [16]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biografie [12]
Algebra [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Analisi matematica [7]

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation). I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] procedimento si ha nella determinazione archimedea di π, in base alla considerazione dei perimetri di una successione di poligoni regolari (convessi) iscritti e circoscritti ad una circonferenza, ciascuno dei quali abbia un numero di lati doppio del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLINOMIO TRIGONOMETRICO – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

SFERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFERA Attilio Frajese (gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] al confronto della superficie e del solido della sfera con le superficie e i solidi rotondi, generati dai poligoni regolari iscritti e circoscritti al cerchio (massimo) generatore della siera. 3. Sono notevoli le seguenti formule ríguardanti volumi e ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – METODO DI ESAUSTIONE – AUTOLICO DI PITANE – SEGMENTI ORIENTATI – EUDOSSO DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFERA (3)
Mostra Tutti

AREA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] più comuni; con le lettere intendiamo, come di consueto, le misure delle grandezze appresso indicate: Triangolo: Pei poligoni regolari (cioè con tutti i lati ed angoli uguali), l'area A si ottiene dalla formula A = (p = perimetro = somma dei lati ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA LEGGE DI KEPLERO – DETERMINANTE JACOBIANO – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREA (3)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] attribuire: 1. il teorema che la somma degli angoli d'un triangolo è eguale a due retti, e le divisioni del piano in poligoni regolari di 6, 4 0 3 lati che vi si collegano; inoltre la relazione fra i quadrati dei lati del triangolo rettangolo; 2. l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] del 2 moltiplicata per fattori primi della forma 2q + 1 ciascuno dei quali vi compaia semplicemente con l'esponente 1. Fra i poligoni regolari di un numero primo di lati, si trova così, dopo i casi euclidei, il poligono di 17 lati, per cui si dànno ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

LUNGHEZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length) Giovanni Lampariello Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] l appare come l'elemento di separazione delle due classi di numeri costituite dalle lunghezze dei perimetri dei poligoni regolari iscritti e circoscritti. Il rapporto di l al diametro 2r non dipende dalla circonferenza considerata, cioè si mantiene ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – MATEMATICA – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGHEZZA (3)
Mostra Tutti

ROMANO, Adriano

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Adriano (Adriaan van Roomen; lat. Adrianus Romanus) Amedeo Agostini Matematico fiammingo, nato a Lovanio il 29 settembre 1561, morto a Magonza il 4 maggio 1615. Studiò matematica e medicina prima [...] di un trattato Ideae mathematicae (Anversa 1593), nel quale, mediante l'inscrizione e la circoscrizione alla circonferenza di poligoni regolari, calcola π con 17 decimali esatti. Nello stesso anno propose ai matematici un problema, che si traduce in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Adriano (1)
Mostra Tutti

FINE, Oronce

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Briançon nel 1494, morto a Parigi l'8 ottobre 1555. Figlio d'un medico, François F., che si era occupato di astronomia, ebbe dal 1552 fino alla morte una cattedra al collegio reale, [...] media ed estrema ragione i problemi dell'inserzione di due medie proporzionali fra due segmenti, della costruzione dei poligoni regolari di 7, 11, 13 lati, della quadratura del cerchio, ecc. - è errata, come fu riconosciuto dagli stessi contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – POLIGONI REGOLARI – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARITMETICA

Antifónte sofista

Enciclopedia on line

Ateniese (metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo dell'oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con Protagora; Sulla concordia; Sull'interpretazione [...] elementari, inscrivendo nel cerchio dapprima un triangolo equilatero e quindi, dividendo via via gli archi a metà, i poligoni regolari di 6, 12, 24, ecc. lati, fino a ottenere un poligono inscritto esattamente coincidente con la circonferenza, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – SOCRATE – SOFISMA

esaustione, metodo di

Enciclopedia on line

Schema di ragionamento matematico (per assurdo), che permette di evitare l’uso dell’infinito, o comunque di procedimenti infinitesimali, nelle questioni relative alle aree e ai volumi. Fu introdotto, o [...] di e., si perviene in un primo tempo per via non rigorosa, osservando che, aumentando indefinitamente il numero dei lati dei poligoni regolari iscritti, l’area del cerchio si viene a esaurire (da cui il nome dato al metodo da G. de Saint-Vincent ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ARCHIMEDE – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esaustione, metodo di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazióne
tassellazione tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali