• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [47]
Storia della matematica [19]
Geometria [16]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biografie [12]
Algebra [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Analisi matematica [7]

Antifonte Sofista

Dizionario di filosofia (2009)

Antifonte Sofista Sofista Filosofo e matematico (metà del 5° sec. a.C.), contemporaneo dell’oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con [...] elementari, inscrivendo in esso dapprima un triangolo equilatero e quindi, dividendo via via gli archi a metà, i poligoni regolari di 6, 12, 24, ecc. lati, fino a ottenere un poligono inscritto, esattamente coincidente con la circonferenza per ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – SOCRATE – SOFISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antifonte Sofista (2)
Mostra Tutti

chiralita

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiralita chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, [...] di asse di simmetria e tutti e soli i poliedri privi di piani di simmetria. Non sono pertanto chirali i poligoni regolari, i triangoli isosceli, i rombi ecc., mentre risultano chirali, per esempio, tutti i triangoli scaleni. Nello spazio i poliedri ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI ISOSCELI – POLIGONI REGOLARI – ASSE DI SIMMETRIA – POLIEDRI REGOLARI – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralita (4)
Mostra Tutti

circocentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

circocentro circocentro centro della circonferenza circoscritta a un triangolo, cioè passante per i suoi vertici; è il punto di intersezione degli assi dei suoi lati. Il circocentro di un triangolo risulta [...] come punto di intersezione degli assi dei lati del poligono. Sono dotati di circocentro tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari. I poligoni con più di tre lati non sempre hanno un circocentro. In generale, un quadrilatero ha un circocentro se e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CONIUGATO ISOGONALE – POLIGONI REGOLARI – CIRCONFERENZA – QUADRILATERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circocentro (2)
Mostra Tutti

Keplero-Poinsot, poliedro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero-Poinsot, poliedro di Keplero-Poinsot, poliedro di poliedro regolare concavo stellato. Si presenta in quattro diversi tipi. Due di essi, individuati da Keplero, hanno come facce poligoni regolari [...] stellati e sono il piccolo dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 12 vertici e 30 spigoli), e il grande dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 20 vertici e 30 spigoli). Gli altri due, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO REGOLARE – POLIGONI REGOLARI – PENTAGONI – VERTICI – SPIGOLI

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] data rispetto ad O. È molto facile ottenere triangoli e quadrangoli, sia generici sia particolari. Interessante è la costruzione di poligoni regolari. Per avere il triangolo equilatero di lato AB (fig.2), si piegherà prima l'asse MN del segmento AB ... Leggi Tutto

PERIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIMETRO . D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè [...] . Ora per i primi due termini della successione (1) si hanno i valori e, in base a proprietà elementari dei poligoni regolari iscritti e circoscritti a una circonferenza, si riconosce agevolmente che gli altri termini della (1), a partire dal terzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIMETRO (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] spiegazione di Benedetti non deriva, come in Zarlino, dalle proprietà dei numeri e neppure, come in Kepler, dai poligoni regolari inscritti. Per la prima volta nella storia della scienza musicale la consonanza è invece spiegata in termini fisici. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] capp. 4 e 14). Sono fornite, inoltre, regole dettagliate attraverso le quali calcolare una struttura radiale (ibidem, cap. 18) o disegnare poligoni regolari a cinque, sei, sette o otto lati (ibidem, cap. 25), due casi in cui il ricorso alla geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di carbonio, non poteva che avere una forma molto compatta. Per ottenere poliedri compatti in tre dimensioni usando poligoni regolari era evidente che bisognasse alternare esagoni e pentagoni, come già Archimede aveva capito duemila anni prima. In ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] Giordano Nemorario. Secondo quanto afferma Pappo, Archimede avrebbe scoperto tredici poliedri semiregolari, cioè solidi delimitati da poligoni regolari non tutti uguali. Alcuni di questi corpi sono menzionati anche in scritti occidentali del Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazióne
tassellazione tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali