Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Christmas (le cui riserve sono oggi però pressoché esaurite), mentre da tempo è cessata la loro estrazione altrove (Kiribati, PolinesiaFrancese), e inoltre dei giacimenti di manganese di Vanuatu e delle Figi e di nichel della Nuova Caledonia (tra i ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] antiche forme politiche. La P. risulta divisa in paesi indipendenti (Samoa, Tonga, la Nuova Zelanda ecc.), postcolonie (la PolinesiaFrancese, Wallis e Futuna), paesi con forte autonomia, ma legati ad altri Stati (Cook e Niue con la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di vista delle caratteristiche geografiche (Inghilterra, Giappone), tra società con esperienze coloniali analoghe (Fiji, Tahiti, Polinesiafrancese e Samoa orientali), e così via. L'obiettivo del 'confronto tra casi vicini' è esattamente identico ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] M. Gluckman, per l'Africa; Te Rangi Hiroa per la Polinesia, K. Birket Smith per gli eschimesi, ecc.). Uno speciale sviluppo sia inglese (M. Gluckman, G. Wilson, M. Hunter) sia francese (G. Balandier, P. Mercier, R. Bastide, A. Métraux), mentre ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] racconti dei primi viaggiatori divulgavano: così, per l'America, gli scritti dei francesi J. de Léry ed A. Thevet, e del tedesco H. Staden ( ventina d'anni a questa parte in Melanesia e in Polinesia, in società in cui il sistema dei diritti fondiari ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] i principî gerarchici che governano l'universo. In Polinesia i re divini erano tenuti a praticare il nella sua forma più radicale, da Durkheim. Secondo il sociologo francese le categorie fondamentali del pensiero hanno un'origine sociale: " ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] Settentrionale) o legato a determinate classi sociali (Areoi della Polinesia) o anche acquistato per pagamento (Sukwe delle Banks e Vanuatu mutarono in decisione rivoluzionaria, quando la Repubblica francese si avviò verso la monarchia e risultarono ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] un fenomeno derivato. É Durkheim modernizzò la sociologia francese riprendendo la concezione comtiana secondo la quale solo D. Sahlins ricondusse l'organizzazione della discendenza in Polinesia all'ecologia locale, nella quale le risorse alimentari ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] nel 1847 le sue scoperte rivoluzionarie sul Paleolitico francese, sebbene la sua ricerca ricevesse una conferma scientifica superiore di organizzazione è quella dei piccoli domini della Polinesia orientale. Questo stadio evolutivo ha il suo culmine ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...