• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Matematica [51]
Storia della matematica [20]
Informatica [15]
Algebra [11]
Fisica [11]
Analisi matematica [11]
Temi generali [11]
Biologia [9]
Geometria [7]
Programmazione e programmi [6]

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] una o più variabili, oppure assume la forma di uno o più sistemi misti in cui compaiono equazioni in forma polinomiale. Una equazione algebrica è detta intera se nessuna delle incognite compare mai al denominatore delle espressioni algebriche che la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE

polinomio osculatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio osculatore polinomio osculatore o polinomio interpolatore di Hermite, in analisi, polinomio che si ottiene effettuando una interpolazione per punti polinomiale che considera non soltanto la [...] di dati (x0, y0), …, (xn, yn), con xi ≠ xj, che costituiscono i poli, ma anche i valori della derivata yi′ nei punti, per i = 0, …, n, ottenendo in tal modo una funzione polinomiale che meglio approssima l’andamento dei dati (→ interpolazione). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – INTERPOLAZIONE

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] Karp-riducibile in tempo polinomale a un problema di decisione B se dato un caso x del problema A è possibile creare (in tempo polinomiale) un caso f(x) del problema B tale che x ha soluzione positiva se e solo se f(x) ha soluzione positiva. In base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

problemi P e NP

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi P e NP problemi P e NP classi di problemi costituite sulla base della loro → complessità computazionale, cioè della intrinseca difficoltà della loro risoluzione. Un problema appartiene alla [...] se l’esponente α ha un valore sufficientemente piccolo. È evidente, per esempio, che un algoritmo di complessità O(n13) è polinomiale, ma prevede comunque un costo in termini di tempo di calcolo non trascurabile. Un problema appartiene alla classe di ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FUNZIONE POLINOMIALE – TEMPO POLINOMIALE

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un numero composto o è un numero primo (test di primalità), un problema per il quale non è, ancora oggi, noto alcun algoritmo polinomiale. Definiamo certificato di non primalità di un intero n un altro intero m, con 1〈m〈n, dotato di proprietà tali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

differenze finite

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenze finite differenze finite particolare sequenza di operazioni utilizzate soprattutto nei metodi numerici di calcolo approssimato, come la derivazione e l’interpolazione polinomiale. Sia dato [...] è h, la relazione tra le differenze divise e le differenze finite è tale che per ogni n: I metodi di interpolazione polinomiale, come il metodo di → Newton e il metodo di → Lagrange, nei quali si approssima l’andamento locale di una funzione ƒ(x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – METODO DI → NEWTON

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] ∈L1 se e solo se f(v)∈L2. Si dice allora che P1 si riduce a P2, e si indica con P1⇒P2. Si noti che la riduzione polinomiale è transitiva, cioè P1⇒P2 e P2⇒P3 implicano P1⇒P3. Se P1⇒P2, un algoritmo A2 per risolvere P2 può essere usato per risolvere P1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

problemi NP-completi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problemi NP-completi Mauro Cappelli I problemi di decisione possono essere classificati prescindendo dall’algoritmo usato per risolverli. Sono state individuate le classi di problemi P, NP e NP-completi. [...] contiene. Dati ora due problemi R e Q, si dice che R si riduce a Q (e si indica con R μQ) se esiste un algoritmo polinomiale che associa a ogni istanza di R un’istanza di Q in modo tale che la soluzione dell’istanza di Q fornisce la soluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALGORITMO

identita, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

identita, principio di identità, principio di (per polinomi) stabilisce che due polinomi a coefficienti in un anello A sono identici quando definiscono la stessa funzione polinomiale. Due polinomi a [...] coefficienti reali in una indeterminata x sono identici se e solo se hanno rispettivamente uguali i coefficienti di xi, per ogni i. Tale principio rimane vero anche in Z[x], Q[x], C[x] e in ogni anello ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – ANELLO DEI POLINOMI – POLINOMIO

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] problema X si dice completo per una classe C se ogni problema appartenente a C si può trasformare in X con complessità polinomiale. In altri termini, nessun problema in C è 'più difficile' di X. Se esiste un algoritrno che risolve X con complessità O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
polinomiale
polinomiale agg. [der. di polinomio]. – In matematica, relativo a un polinomio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali