Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Roma 1979.
91 F. Lombardi, I Gesuiti e le scuole di formazione politica, «Aggiornamenti sociali», 38, 1988, 12, pp. 807-814.
92 G. Mazzoli, Le scuole di formazione politica: bilanciodi un decennio e prospettive, «Aggiornamenti sociali», 1997, 1, pp ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] basa su scenari che al momento sembrano lontani e incerti.
È dunque probabile che nel prossimo futuro assisteremo a politichedibilancio restrittive, e ciò tanto più in quanto i tassi d'interesse si manterranno ai livelli elevati che hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] , insieme a problemi interni soprattutto dibilancio, ha imposto all’Unione Europea una riforma della Politica Agricola Comune (PAC) e in particolare delle Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) di molti prodotti agricoli di base, quali i cereali, i ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] materia di e. era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù di elettrodotto, prezzi e tariffe, bilanci delle imprese l’attuazione di una politicadi conservazione dell’energia. L’Europa ha anche avviato un processo di liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] bilanciodi un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di a definire una politicadi gestione della sicurezza. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] applicazione del sistema di certificazione di qualità ambientale alle relative politichedi gestione del è una risorsa rinnovabile basilare per l’agricoltura che, nel bilancio idrologico nazionale, assorbe la quota maggiore della domanda finale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] europee, sta sviluppando un'adeguata politicadi bacino, che vede in primo luogo le Autorità di bacino, istituite su tutto il di invaso) va definito in base a una relazione dibilancio tra le portate naturali del fiume e quelle di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] di fuori delle formule più corrive, appare dunque un luogo privilegiato di elaborazione intellettuale di nuove generazioni, di gruppi politici, di sullo spettacolo sia una voce fissa del bilancio dello Stato, stabilendo le direttive secondo cui ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] potenziale industriale delle politichedi innovazione, di ricerca e di sviluppo tecnologico. di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 7 milioni di ECU o un totale dibilancio non superiore a 5 milioni di ECU e in possesso del requisito di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] domanda, a causa, per es., di uno scarso dinamismo dei processi di investimento e di innovazione, o caduta di competitività, vincoli macroeconomici e dibilancio all'estensione e riqualificazione di aree di servizi collettivi.
Tornando alla nozione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...