COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1895-1900 per i vari avvenimenti di politica internazionale e coloniale. I C. ne trassero profitto, offrendo si fermarono flotta e cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 il cantiere fu una ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] popolazione, in Rivista italiana di sociologia, XVIII[1914], 5-6).
Nel 1914 arrivò il successo politico. In occasione del un popolo può spingersi fino alla ricerca di uno spazio coloniale (che ne costituisce anzi il complemento necessario) essa non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] : è una ricerca che si nutre di fatti politici, sociali, economici; è, per così dire, una alla grecità periferica, ‘coloniale’; ma anche rielaborati e Settanta, di tutta la storiografia italiana – e non solo italiana. Ha un suo significato che lo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della Accumulatori elettrici, della Bolognese, della Elettrica coloniale (1914) e della Bresciana (1916); sarebbe emigrazione trentina e della sezione trentina dell'Associazione politica degli italiani irredenti. Nel maggio 1915, spinto, oltreché ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] avventurismo coloniale di F. Crispi, sia al sistema di potere giolittiano, anche se la sua visione politica d. [1910]; I nuovi senatori nominati il 26 gennaio, in L'Illustrazione italiana, 6 febbr. 1910, p. 128; Manuale della provincia di Como pel ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] lo stesso C. criticava l'impresa coloniale con argomentazioni prevalentemente produttivistiche, in quanto attribuita al C. l'opera di E. Ciccotti, Cronache quadriennali di politicaitaliana ed estera. 1919-1923, Milano 1924). Inoltre si ricordano: I ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di intervento di tipo coloniale.
La sconfitta dell'iniziativa di tisi e il C. riprese ad agitare temi politici e a correre qua e là per il mondo. la nomina a membro del Commissariato di lingua e cultura italiana per l'Alto Adige. Il 14 era a Trento ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politicaitaliana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad indicem. La relazione sul credito coloniale fu pubblicata con il titolo Istituz. del credito coloniale, in Annali dell'industria e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Torino 1972.
Les mécanismes de la conquête coloniale: les conquistadores, Paris 1972.
Storia d’Italia 12 voll., Milano 1989.
Storia dell’economia italiana, a cura di R. Romano, 3 di pensiero e il realismo politico in quanto aveva vissuto sulla ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] pieno dell'invasione italiana della Tripolitania, il D. denunciò la legittimazione e lo spazio politico offerti dai riformisti crescita di un movimento di massa in opposizione all'avventura coloniale; e fu nominato, con A. Campanozzi, Ciotti, Lerda ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...