L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , le sue mura, le porte.
Altro esempio tipico di città coloniale lo troviamo in Thamugadi (Timgad) in Algeria. Qui la parte dal lato sociale la formazione della nazione italiana, e dal lato politico la costituzione dell'Impero.
Al termine della ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] poco la vita economica e politica dei varî paesi: non in Riv. aer., II, 1926 pp. 5-16; V. Lioy, L'aeronautica italiana durante la guerra, Napoli 1926; P. R. Piccio, L'arma dell'aria, nazionale, metropolitano e coloniale, quello dei protettorati ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economica del 1891 e l'avvento del energia, si stremarono durante il periodo coloniale, un po' per il ristagno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del Levante (una squadra su 3 gruppi).
L'aviazione coloniale è costituita di squadriglie da osservazione terrestre, e di politica francese la fedeltà agli obblighi imposti alla Francia dalla Lega e insieme il mantenimento dell'amicizia franco-italiana ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] In seguito all'influsso della civiltà coloniale gli schiavi da tratta, che un , la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, p l'economia stessa e la vita politica e sociale della città, per le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] strutture sociali e politiche.
Francia. - Nel periodo coloniale la Francia applicava una politica di assimilazione. La altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di tale ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro degli incentivi all'espianto della politica agricola comunitaria. Diminuita la e del Sud (Santadi). Per la prima età coloniale, è stata decisiva la scoperta a S. Antioco ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] sistemi coloniali dell'Asia Sudorientale, nei quali lo sfruttamento coloniale si accompagnava a una politica di finanziari di recenti proposte di riforma dell'ordinamento regionale, in Economia italiana, 1992, 2, pp. 203-49.
M. Luciani, Le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] interno. Nel commercio dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato dai Greci o dagli Armeni delle strutture politiche, sociali, demografiche, finanziarie, monetarie, economiche, marittime e coloniali in cui ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , tuttavia, la politica ebbe la meglio sul militarismo. Le guerre per l'unità germanica e italiana si svolsero ancora attraverso legittimazione. Successivamente la guerriglia si diffuse nei paesi coloniali e anche in questo caso la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...