ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] escluso dalla vìta politica ferrarese anche dopo della E. di imitare in tutto e per tutto l'esempio dellasanta zia viene espressa secondo i moduli della letteratura agiografica nella biografia leggendaria della nella nuova sede avvenne in epoca ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] sostenendo: "siffatto difensore disonora e rovina la Causa santa che difende" (in P. Guerrini, I della S. Sede: è costante in lui anche l'esigenza di mostrarsi in posizione di leale collaborazione con le direttive e la linea politicadello ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] alcuna influenza sulle grandi direttrici dellapolitica europea della S. Sede, che rimasero appannaggio dei rodati Ravizza, conclavista del cardinale C. Gualtieri, fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla M. notizie ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] educazione nel collegio delle Scuole pie; SantaSede intorno la porzione colonica de' beni antichi ecclesiastici delloStatodiMilano, condotto e concluso nel 1757, con l'aiuto di un avvocato fiscale di sua fiducia, F. Muttoni. Il problema politico ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] , potevano contribuire alla lotta controrivoluzionaria. La SantaSede, oltre un appoggio nella situazione critica in della segreteria di stato, fece piena sottomissione.
Conclusasi con un completo fallimento politico e con la sconfessione della ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] 1492 e il 1499 il B. si assentava spesso dalla sua sede, viaggiando per l'Italia e la Francia, sicuramente non solo per " (DellaSanta, p. 179).
La morte di Carlo VIII, come non diminuì le preoccupazioni di Venezia, per la politica esplicitamente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] sede labicana a quella di Velletri e da questa alla suprema pontificale?".
Il colpo di mano dei Tuscolani coincideva con un momento particolarmente delicato della situazione politica del papato e dell (cfr. M. DellaSanta, Ricerche sull'idea ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] sottoarchivista della S. Sede e a consultore della (T. Palamenghi Crispi, F. Crispi: politica interna. Diario e documenti, Milano 1924, delle sue funzioni e che il Santo Padre, anche recentissimamente, come sempre per lo avanti, ebbe per Lui delle ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] , ebbe la nomina sulla sede di Porto nel concistoro del ; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellasanta Romana chiesa, I, 1, Roma 1792, , Il clero di Roma nel medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII), Roma 2002, p. 71 ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] sede apostolica, e il Colombini lasciò Siena con la sua compagnia per sottoporre al giudizio del papa e delldellasanta pazzia, 53, 19-24).
Spesso il tema dell'amore mistico, che è ansia, ebbrezza e spasimo, dello smarrirsi e annullarsi dellpolitica ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...