strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] economici interni valutati con il bilancio o con specifici indicatori, di più ampie visioni politichedi egemonia e di espansione, le manifestazioni strategiche, seppure condizionate dagli armamenti disponibili, portarono all’impostazione di forme di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] in senso unitario e accentrato, ma fu soprattutto l'iniziatore di un'avveduta politica economica. Preoccupato infatti di assicurare il pareggio del bilancio, convinto della stretta connessione tra finanza ed economia, si dedicò soprattutto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] al riordinamento economico di essa. Fece un censimento (il primo a noi noto dell'antichità greca), trasferì la coregia al bilancio dello stato, emanò leggi suntuarie e per la sorveglianza dei costumi. Della sua decennale politica lasciò ricordo in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] dell’Unione Europea, a dover fronteggiare un imponente deficit dibilancio – precedente alla crisi economica globale iniziata nel 2008 – e a essere caratterizzato da un sistema politico fortemente bipolare, fondato sull’alternanza al governo del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] di linea di circa 700 velivoli.
Finanze (p. 478). - Nonostante la severa revisione dei varî capitoli di entrate e di spese del bilancio .
Alla stabilità della politica estera non fa riscontro un'uguale stabilità nella politica interna. Il 10 luglio ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a lire 745.000.000, e al 25,6% del bilancio generale) e una forza bilanciatadi 81.500 uomini, tra cui 17.500 ufficiali e 6000 Miguel Miramón la stessa capitale, B. Juárez, politicodi non comune capacità costruttiva, si dava ad attuare ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , e i rifugiati politici (repubblicani spagnoli, antifascisti italiani) e razziali. Agivano sui conservatori al governo l'esempio di H. Yrigoyen; la convinzione che, mentre la guerra poteva procurare grandi guadagni (la bilancia commerciale tornava ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] omosessuali (2012), ma per fronteggiare un imponente deficit del bilancio tagliò la spesa pubblica per disoccupazione, borse di studio e sanità. Queste politiche e una serie di scandali che coinvolsero i socialdemocratici furono all’origine ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] settori penalizzati, ma anche per le scelte politichedi Iliescu, rieletto nell'ottobre 1992 presidente della raggiungeva il 60% e il deficit dibilancio (dovuto soprattutto al salvataggio di grandi complessi industriali) ammontava a circa ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i pericoli, la colonia prosperava, per quanto il suo bilancio costituisse sempre per la Spagna una passività. L'estrazione encomiendas e conseguente liberazione degl'Indiani schiavi.
Politicadi rinnovamento che non poteva non accrescere il disagio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...