Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] europee, sta sviluppando un'adeguata politicadi bacino, che vede in primo luogo le Autorità di bacino, istituite su tutto il di invaso) va definito in base a una relazione dibilancio tra le portate naturali del fiume e quelle di utilizzazione ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] di una disciplina organica del rapporto di lavoro non rappresenta una lacuna o una insensibilità politicadidi guerra e nei regimi comunisti e cioè quando la domanda di stato provoca, anche in modo coattivo, quel totale assorbimento. Il bilancio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] forma dibilanci, procedura con la quale si misura il rendimento del sistema produttivo (R) in termini di energia concepts in anthropology, a cura di E. F. Moran, Washington D.C. 1984; M. Cresta, Una politicadi prevenzione per la lotta contro la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dei prezzi, consolidare l'avanzo della bilancia dei pagamenti. Maggiore vigore venne di conseguenza dato alle riforme di natura strutturale. Nei primi mesi del 2004, il governo realizzò una politica economica attenta a controllare che la forte ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sviluppa la polemica sulle interferenze degli Stati Uniti sul tema nucleare nella politica canadese e mentre aumentano PNL, investimenti di capitali e deficit della bilancia dei pagamenti. Un altro grave problema, destinato a successivi sviluppi, è ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] del 13,1% nel 1975 e dell'11% nel 1976. La bilancia dei pagamenti, attiva fino al 1964, è diventata passiva dal 1965 al ivi 1975; Il fenomeno Iran: anatomia di un modello, in Politica Internazionale, dic. 1975, di B. Scarcia Amoretti, G. Vercellin, ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] di fuori delle formule più corrive, appare dunque un luogo privilegiato di elaborazione intellettuale di nuove generazioni, di gruppi politici, di sullo spettacolo sia una voce fissa del bilancio dello Stato, stabilendo le direttive secondo cui ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio federale e prestiti pubblici. Il bilancio federale è il seguente:
Il bilancio strettamente legati a lui, rivelatosi capo militare e politicodi notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948 ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] gruppi indigeni che protestavano contro le concessioni di sfruttamento petrolifero nella foresta amazzonica. Si trattò di uno dei casi più gravi di violenza politica nella storia del Paese e il bilancio degli scontri tra esercito e manifestanti fu ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] caduta. Dopo la crisi degli anni Novanta, il governo si era impegnato in una rigorosa politicadi adeguamento dibilancio (riforma del welfare, privatizzazione dei servizi pubblici, e altro), grazie alla quale la F. è divenuto il Paese europeo con il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...