Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] spetterebbe il fondamentale compito di attuare concretamente questi fini.
Leggi di indirizzo politico sono generalmente considerate la legge finanziaria, le leggi di approvazione del bilancio preventivo e le leggi di autorizzazione alla ratifica dei ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] Trattato CEE), agli artt. 38-44.
Il Trattato prevede una serie di norme e meccanismi volti a regolare gli scambi e le lavorazioni dei prodotti una delle più importanti politiche dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] gli Stati membri cui spetta definire la politica generale e il bilancio dell’OMM, nonché adottare le raccomandazioni OMM e dai presidenti delle associazioni regionali, con funzioni di controllo sull’esecuzione delle decisioni del Congresso; il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono elencati i centri di Giava e delle Regioni Esteriori che contano più di 50.000 ab.
Agricoltura. - Il bilancio ordinario delle Indie Olandesi da noi (Bali, Ternate, Celebes Meridionale).
La politica che il governo segue oggi tende a conservar l ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] che ne ha la rappresentanza giuridica e politica nei confronti dello stato e degli altri di entrate e di spese articolato su un bilancio pluriennale, che è la premessa di quelli annuali, nonché l'istituzione di un bilanciodi cassa accanto a quello di ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] e governo sulla legittimità dell'opposizione del segreto politico-militare ai conflitti tra promotori del referendum abrogativo tra norma giuridica e realtà sociale (Bilanciodi vent'anni di attività), a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1978; F. ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 1987 n. 456) ha introdotto la regola del ripiano statale dei bilanci delle USL e ha disposto in ordine ai debiti dei vecchi enti di un regime di separazione della responsabilità della gestione tecnica dalla responsabilità della direzione politica ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] allontanarsi, nel disimpegno di questi uffici, dalle direttive generali della politica dello stato, di sostituzione sia predisposta allo scopo di correggere un singolo comportamento (per es. iscrizione d'ufficio di una determinata spesa nel bilancio ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] adeguata elaborazione programmatica autonoma da poter mettere a confronto con lo schieramento politico.
In vista delle elezioni del 2006, tuttavia, e di fronte a un bilancio economico-sociale considerato assai negativo, la CGIL (non seguita in questa ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] delle discussioni sui bilanci (v. per es. la relazione dell'on. Francesco Franceschini sul bilancio del Ministero della che, al vertice, lo Stato abbia una sua unitaria politica in tema di i. p., politica che solo un unico organo (per es. un ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...