LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] dicembre 1954, n. 9.
Il bilancio dello stato, normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi nel 1954, a 137,5 della Lega degli Stati Arabi, ha cercato di attuare una politicadi pacificazione e mediazione tra i paesi dei due ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] decennio si è avuta una notevole espansione nelle entrate dibilancio che ha permesso di estendere i servizî e le funzioni statali; per 20 gennaio 1949 -, il governo liberiano seguì la politica della "porta aperta", cercando nuove fonti e sbocchi all ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] politicadi autarchia economica e alle conseguenti restrizioni alla importazione di materie prime e di acuite limitazioni di consumi, si credette necessario iniziare una nuova serie di numeri-indici, prendendo per base il bilanciodi famiglia dell' ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] ), vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio (maggio 1947), senatore dall'aprile 1948 e infine (1954); Lo scrittoio del presidente (1956); Cronache economiche e politichedi un trentennio: 1893-1925 (8 voll., 1959-65, raccolta ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] continuo aumento, hanno condizionato pesantemente la politica fiscale. È un periodo di continuo e affannoso ricorso alla leva (cristallizzato nel principio di unanimità) e le conseguenti forme fiscali di finanziamento del bilancio dell'Unione.
L' ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo di truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a premi, numero di palestre, numero di quotidiani sportivi, numero di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] l'umanità, ma esamina invece le condizioni reali di una data società politica e tiene conto della sua autonomia interna e di rendere attiva la bilancia commerciale, di ridare alla Lombardia l'indipendenza economica, di mettere lo stato in grado di ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] , l'inflazione, il saldo del bilancio pubblico, il saldo della bilancia commerciale.
Origini della teoria economica
Già barriere al commercio in un regime di economia chiusa e a perseguire politichedi espansione coloniale.
La teoria economica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nel gennaio 1969 dall'amministrazione Nixon di rinunciare alla politicadi regolamentazione dei prezzi e dei salari precipitò l'America in una fase di ulteriore deterioramento e dei prezzi e della bilancia dei pagamenti; divennero così inevitabili le ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ovvia soluzione non è stata adottata più frequentemente sta nelle restrizioni dibilancio dovute a motivi politici. I governi in ristrettezze economiche normalmente trovano impieghi di maggiore importanza per le loro entrate e non possono, o non ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...