BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] prosperità", mostrandosi così coerente con l'atteggiamento che aveva assunto dieci anni prima nei confronti della politicaeconomica perseguita audacemente dal Cavour. Nel 1867 intervenne sul progetto di legge sull'asse ecclesiastico.
L'attività ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] la facoltà di scienze dai matematici Guido Castelnuovo e Francesco Paolo Cantelli, e l'istituto di statistica e politicaeconomica, con il chiaro scopo di legittimare la statistica oltre lo spazio, ancora troppo angusto, assegnatole nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] lo scopo d'un incremento dell'efficienza amministrativa, senza che ciò incida sulle decisioni di politicaeconomica spettanti all'autorità politica.
Gli accennati limiti del preilluminismo ceviano si possono anche ravvisare nella sua attività di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] ’; guardò con favore alle riforme di Giuseppe II in campo ecclesiastico e penalistico, diffidò invece della sua politicaeconomica, avendo assunto la difesa del magistrato mercantile di Bolzano contro le riforme daziarie asburgiche in Tirolo (1788 ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] una parte di rilievo nelle trattative che sfociarono poi nel fallimento del progetto, mentre, anche sul piano della politicaeconomica, si andava stabilendo quell'intesa fra il gruppo moderato toscano del Peruzzi e la Sinistra, che avrebbe provocato ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economiapolitica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Italy (con bibl. degli scritti), III (1964), pp. 125-137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politicaeconomica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVIII ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1928. Qui ricoprì anche, dal 1925 al 1955, l'incarico di demografia e, per periodi più brevi, di statistica economica, di politicaeconomica, di biometria e (dal 1938 al 1942) di demografia generale e comparata delle razze, senza però condividere i ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] di Stammati si segnalano: Il problema industriale, Roma 1946; Fini, modalità e limiti dell’intervento statale, in Rivista di politicaeconomica, s. 3, XXXVIII (1948), pp. 277-288; La finanza pubblica, Roma 1956; Sistemi fiscali e Mercato comune, Roma ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] preti anticlericali; membro di commissioni, oltre che su argomenti di politica generale, intervenne anche, e con competenza, su aspetti tecnici di politicaeconomica (questioni ferroviarie, stradali, agricole).
Irriducibile avversario di Cavour, di ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] , p. 82) e a ribadire, dieci anni dopo, il timore che potesse essere ridotta a «mero emendamento della politicaeconomica generale» (Malgeri, 2005, p. 306).
Fin dall’intervento al Senato del 12 maggio 1970 sul disegno di legge Provvedimenti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...