LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] rivista Cronache sociali (pubblicata fino al 31 ott. 1951). Dopo due anni, per dissensi su alcuni aspetti della politicaeconomica e sociale del governo, si dimise insieme con altri esponenti della corrente dossettiana, poi disciolta. Nel 1951 il L ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] il 17 marzo 1991.
Scritti e discorsi
Gli aspetti attuali del movimento operaio, Roma 1952; Il ristagno 1958 esige una politicaeconomica di ripresa, Roma 1958; Problemi di democrazia in Italia, s.l. 1967; Per un partito popolare di proposta, Roma ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Paese dalla dittatura fascista: struttura per il risanamento di aziende in crisi oppure strumento per l'attivazione di politicheeconomiche correttive degli andamenti di mercato.
La direttrice di marcia impressa dal L. ebbe il pregio della chiarezza ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] a L. Einaudi, ministro del Bilancio, e a un gruppo di tecnici di impostazione liberista il coordinamento della politicaeconomica.
Obiettivo precipuo del dicastero del M. era la ripresa dei traffici internazionali e delle esportazioni italiane, in ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] (PSLI) e dei gruppo misto di destra e il voto contrario dei qualunquisti.
Ma in realtà la linea di politicaeconomica perseguita dal C. nei pochi mesi in cui ricoprì il doppio incarico non fu particolarmente incisiva e può essere considerata ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] n. 0, pp. 41-47; Sistema finanziario privato e pubblico, in Credito popolare, 1982, n. 2, pp. 33-42; La politicaeconomica e l'efficienza del sistema creditizio, in Bancaria, 1982, n. 4, pp. 374-380; Istituzioni creditizie e allocazioni delle risorse ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] ed acremente commentato giorno per giorno dall'A. Il suo riformismo, la sua politicaeconomica, finanziaria, doganale, i suoi atteggiamenti in politica estera sono, secondo l'A., tutte espressioni di una fondamentale mancanza del senso ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (L'Esposizione di Zurigo, in Nuova Antologia, 1º nov. 1883, pp. 74-90) e l'istruzione tecnico-professionale (La politicaeconomica italiana a proposito di una recente pubblicazione,ibid., 16 marzo 1888, pp. 280-91). Gli scritti degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] a Il Popolo di Roma. Riprese, intanto, la sua attività pubblicistica, con volumi sulla politicaeconomica del regime (La giustizia sociale nella politica monetaria di Mussolini, Bologna 1928), quella demografica (Amore e fame, Roma 1928), quella ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] fondazione della Terni, che fu, anche se non l'unico, l'episodio centrale di questa svolta della politicaeconomica nazionale. La decisione di produrre acciaio su scala industriale con tecniche non tradizionali implicava necessariamente una revisione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...