Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] i paesi postcomunisti condivideranno con quelli del ‛primo mondo'. L'interrogativo più importante è se queste patologie politico-economiche porteranno o meno a gravi anomalie nel processo di trasformazione. Se nei paesi dell'ex Unione Sovietica le ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] le regole della sua dinamica funzionale.
Viceversa, più emerge un problema d'interdipendenza e interpenetrazione tra arene politica, economica, culturale, in particolare più si accentua l'interventismo pubblico in tutti i settori e livelli della vita ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] in media di mezzo punto percentuale, prevalentemente per via dei tagli alle imposte.
b) Istituzioni politiche e politicaeconomica
Le elezioni politiche non sono l'unica istituzione che influisce sulle scelte dei governi in carica; anche quelle che ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 1958 (tr. it.: Vita activa, Milano 1964).
Arfé, G., Il socialismo riformistico e la socialdemocrazia, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, vol. V, Torino 1977, pp. 729-794.
Aron, R., Essais sur les libertés ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] degli studi strategici - cioè la minaccia, l'uso e il controllo della forza - al di fuori del suo contesto politico, economico, culturale, ecc. Questa seconda tesi appare più fondata, dato che la strategia di sicurezza è sempre meno 'ragion militare ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 228). Una tale prospettiva, proprio perché lascia scorgere la visione di una pluralità e multiformità di "campi" (politico, economico, scientifico, familiare, e così via) da cui sono variamente regolate le "posizioni" e le "disposizioni" individuali ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] fu l'introduzione del Welfare State e il successivo impegno di tutti i governi del periodo postbellico ad adottare la politicaeconomica detta di 'perfetta sintonia' (fine tuning) così da assicurare la piena occupazione. Tale impegno trovava la sua ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] negli Stati Uniti e nella Gran Bretagna degli anni sessanta e settanta, la fiducia nei leaders e nelle élites politiche, economiche e sociali subì un netto declino. Ma non venne rilevato alcun serio logoramento nella legittimazione fondamentale delle ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ).
La povertà negli Stati Uniti è un tema molto studiato sia dal punto di vista teorico che da quello della politicaeconomica. L'esistenza, stabile o in leggero aumento, di una rilevante quota della popolazione sotto la soglia di povertà, che molti ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] 1993).
King, P., Toleration, London 1976.
Lindblom, C., Politics and markets, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E., The constitution and race, New York 1992.
MacIver, R., The ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...