GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] memorie: La grande avventura dell'Uomo qualunque raccontata da G. Giannini, in Enciclopedia del Centenario. Contributo alla storia politica, economica, letteraria e artistica dell'Italia meridionale nei primi cento anni di vita nazionale, a cura di G ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1971, adIndicem;R. A. Webster, L'imperialismo industriale italiano 1908-1915, Torino 1974, ad Indicem; P. Frascani, Politicaeconomica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra, Napoli 1975, pp. 102, 105, 111, 134; G. Padulo, Suirapporti ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] della sera - con l'obiettivo di introdurre e potenziare elementi di liberismo nella politicaeconomica italiana; quasi contemporaneamente era sorta a Roma l'Associazione economica liberale, voluta da De Viti De Marco, il cui programma era apparso nel ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] G. a Defendente Sacchi, in Boll. stor. piacentino, XXV (1930), pp. 63-69; A. Fossati, Documenti di storia economica piemontese. Saggi di politicaeconomica carlo-albertina, Torino 1930, pp. 63 ss.; A. Colombo - L. Cibrario, G. G. consigliere di Carlo ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] del re per le necessità del paese.
In realtà i provvedimenti adottati denotavano una visione angusta della politicaeconomica in quanto consistevano principalmente in licenziamenti e riduzioni di stipendi, con conseguenze tanto deleterie per l ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] modo coinvolto in questa situazione critica. Come uomo di governo egli era oggettivamente corresponsabile delle scelte di politicaeconomica perseguite dal Crispi e in occasione della crisi bancaria era stato, più o meno esplicitamente, accusato di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] (1991), p. 49; M.L. King, J.A. M. and the war for the Lombard Plain, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza 1993, pp. 63-85; E. Casali ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] rapporto di amicizia e vicinanza ideale.
Il M. fu, infatti, un convinto sostenitore della cosiddetta "linea Pella", la politicaeconomica voluta dal ministro in accordo con L. Einaudi e volta a difendere la stabilità della lira da ogni pericolo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] reggenze, m. 5, n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politicaeconomica analoghe a quelle discusse, negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere suggeriva di introdurre un ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] " cui il B. faceva capo, va inquadrata appunto tutta la serie nutrita e tenace di attacchi portata da lui alla politicaeconomica della Repubblica: tali le accuse rivolte dal B. in pieno Senato il 20 sett. 1787 al magistrato dei Cinque Savi alla ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...