velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di controllo della domanda globale sarebbe in tal caso la politica monetaria.
Fisica
V. media, scalare, vettoriale
V. assumono lo stesso periodo di oscillazione propria dello scafo.
V. economica
È la v. alla quale corrisponde il minor consumo di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] credito Processo per cui, se la moneta è stabile e la politica creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per che lega tra loro le varie fasi successive dell’attività economica.
Geografia
C. oceanici Le linee chiuse lungo le quali, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] prodotti dallo sfruttamento del sito; il problema si sposta dunque su un piano più politico, spesso condizionato dalle logiche di un’economia basata su ritorni economici immediati.
Fisica
Nella fisica in generale si parla di c. quando una data ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; ...
Leggi Tutto
Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per beni di largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] diffusasi nel Medioevo e nell’età moderna come strumento di politica annonaria (➔ annona), era utilizzata per lo più per povere della popolazione. L’esperienza storica e la teoria economica hanno tuttavia dimostrato che questo tipo di controllo dei ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] fare incessante che allontana alienazione, noia, incertezza, impossibilità economica, come per es. 'fare dello shopping', che si osa essere; e attraverso la m. si può giocare al potere politico perché la m. è monarca, a quello religioso perché i suoi ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] R. Piano). Dal punto di vista burocratico e di politica dello spettacolo, l'Italia restituisce l'immagine di una gestione volume di affari del soggetto che chiede di essere sostenuto economicamente.
Agli Stabili va una parte cospicua del FUS dedicato ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] uno sviluppo unitario; non c'è dubbio tuttavia che i paesi scandinavi, spesso separati in passato da differenze politiche, economiche e sociali, ma sempre uniti dal punto di vista strettamente linguistico e culturale, conservano un'affinità di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'opera del Haussmann fu immensa; essa s'ispirò raramente a considerazioni estetiche e solo qualche volta a considerazioni economiche: fu innanzi tutto politica e rispose in primo luogo a bisogni d'ordine e di polizia.
Dal 1789 la Francia aveva subito ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Zanon, Catalogo di tutte le accademie italiane dal sec. XIII in poi, inserito nell'opera Della utilità morale economica e politica delle accademie di agricoltura arti e commercio, Udine 1775; G. M. Garuffi, Italia accademica, Rimini 1688; M. Alberti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...