Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] discontinuità funzionali nella maglia dei centri e dunque bisognose di idonee politiche di intervento pubblico per connetterle e per integrarle nell'ambito della piena economia di mercato. Lo scostamento di questo modello verso configurazioni di tipo ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] con quali informazioni? con quali mezzi di supporto? con quali risorse economiche e di personale? Questo fenomeno non riguarda solo la definizione delle politiche decisionali, ma anche la loro successiva implementazione. È tipico delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un artista affermato. La conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da un lato, i galleristi cercano contatti sempre in asta, raggiungendo picchi milionari, attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] tale anche all'interno dell'Unione Europea. La crescente mobilità e i sempre maggiori interessi di carattere politico, sociale, economico, commerciale, turistico e culturale hanno riscoperto ciò che è sempre stato storicamente valido, e cioè la ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] incominci a prefigurare un'attenzione verso una politica di salvaguardia delle risorse idriche. Un ulteriore , M. Baldi, G. Bertanza et al., Fattibilità tecnico-economica del processo di ossidazione a umido: esperienze di trattamento su ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] , a cura di G. Becattini, Bologna 1987.
D.J. Teece, Concorrenza e cooperazione nelle strategie di sviluppo tecnologico, in Economia e politica industriale, 1989, 64, pp. 17-45.
P.M. Romer, Endogenous technical change, in Journal of political economy ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] mezzi e delle conoscenze necessari per una valida politica di prevenzione.
In realtà, l'urbanizzazione odierna, n. sono risultate enormemente superiori nei paesi socialmente ed economicamente arretrati rispetto a quelli più ricchi e progrediti. Se ne ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] riconducibile al maggior grado di frammentazione politica presente all'epoca nel contesto italiano Sacco, L. Zarri, Cultura, promozione della libertà positiva e integrazione sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, pp. 499-507.
P. Brito, C. ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] le forme della coercizione sociale sono molteplici, diverse sono anche le forme della libertà: politica stricto sensu, giuridica, morale, religiosa, economica e così via. La questione del libero arbitrio concerne, invece, il problema della libertà ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] che lo governano. Benché il c. entri in gioco anche rispetto a obiettivi specifici che caratterizzano le politiche (di natura economica, assistenziale, ambientale ecc.), la letteratura si è focalizzata soprattutto sulle modalità e il grado di c. che ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...