La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] . Pubblicazioni: letterarie e scolastiche. - Nicola Jovene & C.: fondata nel 1854, pubblica soprattutto opere di carattere giuridico, economico e politico. - A. Morano S. A.: fondata nel 1849, ha pubblicato le opere del De Sanctis (ora in nuova ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, la città seguì più spesso la parte imperiale, e tranne una tarda questi disagi furono aggravati dalle difficoltà dei rapporti economici fra il Pavese e la Lomellina, temperate, ma ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] un ruolo determinante nello sviluppo della S., sia attraverso la politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia sarda un antiquato carattere sussidiato. Più recentemente si assiste però ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] mediante una superiore organizzazione di tutte le forze produttive della nazione, nonché la fusione fra la politica e l'economia secondo la concezione unitaria propria dello stato fascista.
L'assemblea generale del consiglio è presieduta dal ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] 26 aprile 1928, n. 1313, art.1, n. 2). Per condotta politica irregolare si deve intendere, secondo le citate fonti, non solo l'appartenenza nell'attuale diritto italiano la partecipazione alla vita economica nazionale, in qualità di datore di lavoro, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ceduta alla chiesa, avrebbe potuto opporre una salda resistenza. Al che, volendo, possiamo aggiungere la solidarietà economica e politica coi banchieri toscani e qualche oscuro disegno d'ingrandimento familiare, cioè, secondo le voci che correvano in ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1985, quando il r. venne nuovamente proposto agli elettori, il clima politico era profondamente mutato: il governo Craxi era impegnato a fronteggiare una pesante crisi economica, che cercava di tamponare con il congelamento degli scatti della scala ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] informatiche, nonché dalle complesse dinamiche territoriali e urbane, riflesso delle vistose e implicite trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche di fine millennio.
Allo scopo di comprendere la natura dei fenomeni in atto, sempre più ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e dell'economia nazionale. Così economica. Si forma ed acquista incremento la cultura tecnica. Non soltanto nelle università il metodo sperimentale batte in breccia l'aristotelismo; ma in tutta la cultura, anche e soprattutto in quella politica ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] dei paesi membri, tranne che per l'Islanda che vi è rappresentata da un civile); il Comitato politico; i Comitati economico, emergenza civile, informazione ecc. Il Segretario generale è coadiuvato da un Segretariato internazionale civile composto da ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...