(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] 'accumulazione della ricchezza e del prelievo fiscale, i diritti sociali presentano un carattere aleatorio nettamente superiore rispetto alle prestazioni procedurali poste a presidio dei diritti civili e dei diritti politici. È vero che in condizioni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] blocco parziale dei depositi bancarî e la denuncia a scopo fiscale dei titoli privati e pubblici. A questi provvedimenti fece riuscito in questi ultimi anni, con l'aiuto di una politica di basso costo del danaro tenacemente perseguita, a convertire ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] di tipo microeconomico. Questo non significa la fine delle politiche macroeconomiche nel loro insieme, quanto piuttosto la fine delle politiche fondate sulla discrezionalità monetaria e sul disequilibrio fiscale. Da questo punto di vista, oltre alle ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] globale, il B. ha posto in essere interventi di consolidamento macroeconomico improntati al rigore fiscale, ha attuato una politica monetaria inflation targeting per il controllo della pressione inflazionistica e perseguito l’adesione a un ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] centri vitali del paese e che in pari tempo ha importanza politica e militare, dato che agevola l'accesso alle frontiere orientali. furono in gran parte neutralizzati attraverso la pressione fiscale. Dopo la fine della guerra, e particolarmente ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] avere margine di manovra adeguato e uno statuto fiscale vantaggioso rispetto a quelli che avrebbe potuto offrire l a quello di Vladimir V. Putin, il cui dominio pieno sulla politica russa dura dal 1999. La nuova Russia ha infatti favorito la pietà ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] presenza della FIAT nel Paese, soprattutto nei settori meccanico e bancario. Questi investimenti sono stati favoriti da una politica di esenzioni fiscali che è alla base della buona attrattività del mercato del lavoro polacco e ha fatto della P. la ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] un colpo di teatro, impose un riordino del sistema fiscale su cui AN e UDC avevano inizialmente espresso forti fu intesa da Follini come una sconfessione della sua linea politica: egli diede pertanto le dimissioni dalla segreteria del partito ( ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] dal trattato, alcuni ostacoli agli scambi, per motivi di ordine fiscale, per le diverse legislazioni, ecc. Per i tre nuovi governi membri: la dipendenza finanziaria ha condizionato l'autonomia politica della CEE. Col 1971 è stato avviato un nuovo ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] i problemi venatori sotto l'aspetto tecnico, faunistico, giuridico e fiscale. Fra le più importanti innovazioni contenute nel T.U. dell'Agricoltura e al prefetto.
La nuova realtà politica e amministrativa del paese rese però necessario un adeguamento ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...