CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] franco o sulla lira d'argento, riconoscendo così l'unità monetaria di fatto che si era ormai stabilita tra i paesi di Vittorio Emanuele II. Non doveva però essere entusiasta della politica perseguita dal Ricasoli e dal Salvagnoli, se uua lettera del ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 1957, pp. 37 s., 46; O. Bertolini, Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in pp. 46 s., 180-186, 216; A. Rovelli, La circolazione monetaria a Roma nei secoli VII e VIII. Nuovi dati per la storia ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] e Giorgio La Pira, quanto dei rischi per il Paese di una politica di ‘fronti popolari’ o ‘nazionali’, propugnava il ricambio di una « Chiesa e istituzioni ecclesiastiche, sviluppo dell’economia monetaria, eresie e vita religiosa dei laici, parentele ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] G. Grillo, da Luzzatti a G. Mirone) a far parte di una speciale Commissione monetaria con il compito di predisporre un esame tecnico e politico delle principali questioni inerenti alla rinegoziazione della convenzione che nel 1865 aveva dato vita all ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] 1906, questa operazione emblematizzò il risanamento monetario e finanziario del Paese. Breve durata ebbe Italy, 1847-1922, Firenze 1999; R. Nieri, Costituzione e problemi sociali. Il pensiero politico di S. S., Pisa 2000; S. e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] i costi rilevanti dell’unificazione amministrativa, monetaria, doganale, tributaria, scolastica e infrastrutturale. All’ampiezza delle uscite corrispondevano entrate fiscali largamente inferiori, a causa della scelta politica di mostrare un volto non ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] nel Regno il momento di maggiore incidenza del riformismo illuminato nella politica del governo.
Nel 1770 il D. era incaricato della vendita resto assai scarsa di commercio e di circolazione monetaria, la risicoltura è indicata come unica risorsa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] questi anni. In seguito il F. mutò la sua linea politica assumendo una posizione di cauta neutralità nella lotta tra guelfi e l'altro in Carignano. Investì subito l'ingente massa monetaria, che aveva ricavato dalla vendita del suo "Stato", ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] distribuzione fondiaria era stata interrotta dalla misura monetaria di ‘quota novanta’ (il progetto di Le retrovie dell’industrializzazione: agricoltura e svilippo in A. S., in Competenza e politica, a cura di G. Di Sandro, A. Monti, Bologna 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] nell’avanzato Impero romano, a fianco di una economia monetaria si era determinata un’economia naturale (Oikoswirtschaft), con realtà storica: essa si nutre dei fatti economici, sociali, politici. Sono quei fatti a rendere vive le opere degli storici ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...