FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 10 giugno 1926).
La gravità estrema della situazione finanziaria e politica interna, e i timori che questa suscitava, provocarono ancora altra parte il peggioramento della situazione finanziaria e monetaria, l'insuccesso dell'emissione dei buoni del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] solo di un intervento tampone, per di più accompagnato da forti sospetti di uso improprio dei fondi. Sulla politicamonetaria le intenzioni governative oscillano tra un'espansione della liquidità ancorata alle riserve auree e una creazione di base ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . 1995, pp. 135-59.
G. Fraenkel, Basi teoriche e impostazioni pratiche della politicamonetaria della Deutsche Bundesbank dopo la riunificazione del 1990, in Rivista di politica economica, luglio-agosto 1996, pp. 61-119.
Divided still. A survey on ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] obiettivi di inflazione fissati dalla banca centrale. A partire dal 1993, infatti, la Reserve Bank ha iniziato ad amministrare la politicamonetaria con l'obiettivo di mantenere il tasso di inflazione tra il 2 e il 3% nella media del ciclo economico ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] la ristrutturazione organizzativa dei ministeri e la riqualificazione professionale dei dipendenti.
Gli strumenti di politicamonetaria furono adoperati per contenere le pressioni inflazionistiche e garantire maggiore stabilità al mercato interno ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] , che è rimasta elevata (ufficialmente 11%), e sull'inflazione (15,6%), che ha ripreso a crescere nonostante una politicamonetaria che ha avuto come esito una sopravvalutazione della moneta nazionale. Gran parte delle attività produttive è sotto il ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] corso del peso, il cui valore era stato fissato dalla legge monetaria del 16 settembre 1925 a 6 pence oro (grammi 0, deteneva il 50% delle azioni, spiegano la nuova crisi politica. Il potere passò a una giunta rivoluzionaria capeggiata da Carlos ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...]
di Salvatore Rossi
Dal 1999 l'I. è entrata a far parte dell'area dell'euro. La moneta e la politicamonetaria comuni hanno messo l'economia italiana al riparo dalle crisi valutarie che l'avevano scossa nel quindicennio precedente.
Dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] vigore a partire dal 2005, fu deciso di adottare una maggiore trasparenza nelle valutazioni e nelle decisioni di politicamonetaria. In particolare, le autorità competenti si adoperarono per definire con chiarezza i propri obiettivi di inflazione e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fosse indirizzata alla risoluzione dei forti squilibri che ancora caratterizzavano il mercato interno. Pertanto adottò una politicamonetaria restrittiva: il finanziamento in alcuni settori industriali fu razionato, furono posti in essere stringenti ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...