INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] in effetti superare di molto i 42 miliardi.
L'unità monetaria è la rupia. A seguito di un provvedimento, adottato dal che l'80% dell'elettorato era costituito di analfabeti. I partiti politici in lizza erano 59 e i candidati più di 17 mila. La ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] effetti di distorsione nell'impiego delle risorse che fino ad allora si erano prodotti.
Tale politica, sintetizzatasi nella formula brasiliana della correzione monetaria (v. indicizzazione), fu applicata dal 1967. Le sue componenti essenziali sono:1 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Foro a Milano costituiscono episodi urbanistici di notevole rilevanza politica, legati a modelli architettonici d'ispirazione ellenistico-italica. degli edifici, dalla scarsità di circolazione monetaria, dal rinvenimento di numerosi ripostigli ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , anche per la crisi che - riflettendo la più generale crisi politica e di governo e la stessa collaborazione tra i partiti di centro riacutizzarsi dell'inflazione, per via dell'elevata crescita monetaria, e dall'altro un rallentamento del tasso di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ragioni di scambio e nell'espansione monetaria dovuta principalmente al continuo rîpetersi di promulgazione, la costituzione non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] formula che consenta, nonostante i rigidi sistemi di controllo monetario attualmente ancora esistenti in quasi tutti gli stati, deve garantire, in forma assicurativa, come elemento di una politica di progresso sociale, il minimo vitale di reddito, in ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] . - Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli " quantità era in Italia dovuta alla mancanza di unità politica, ma anche nei grandi stati unificati la difficoltà dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] salito da 94 nel 1950 a 189 nel 1958.
L'unità monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, dei paesi occidentali favorevoli alla I., indipendentemente da "garanzie" politiche: già nell'estate gli S.U.A. sbloccavano a ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] da una parte e dai cultori dell'economia politica e dagli statistici, dall'altra. Infatti in è uguale e di segno contrario a (M2h − M1h) nella ipotesi che la circolazione monetaria sia rimasta invariata e che (K2 − K1) è uguale e dello stesso segno di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] una prova che nel mondo degli affari e negli ambienti politici - dopo le complesse vicende monetarie della prima Guerra mondiale - si era acquistata la nozione che i problemi monetarî hanno sempre riflessi contemporanei su più paesi. Questa nozione ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...