• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Scienze politiche [40]
Diritto [21]
Geopolitica [21]
Temi generali [19]
Geografia [20]
Geografia umana ed economica [20]
Economia [12]
Storia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]
Politologia [6]

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] eccezioni, si trattava di dilettanti del diritto, scelti più che altro per la loro posizione sociale e per l'impegno politico. In materia penale, come in tanti altri campi, i Veneziani si limitavano a lasciare ogni decisione circa le procedure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] ) – ma radicate in un mondo accademico che è in stretto rapporto con la cultura europea. Un originale intreccio di culture politiche Tra le teorie che hanno ispirato movimenti con un largo seguito popolare è senza dubbio presente il marxismo, che ha ... Leggi Tutto

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] vanno in entrambe le direzioni, e stiamo assistendo a una rapida integrazione di due tradizioni di ricerca, in economia e scienze politiche, che fino a non molto tempo fa erano distanti e separate. Questo non vuol dire che la teoria e l'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] quasi con la sua ombra. Da un lato le storie speciali continuano ad avere il rapporto che si è visto con la storia etico-politica, e in tale caso esse sono pensate dal punto di vista di quest’ultima; ma a considerarle per sé stesse, come è necessario ... Leggi Tutto

Elementi di politica

Croce e Gentile (2016)

Elementi di politica Carlo Galli I problemi di Croce Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] la secolarizza) né deve inverare alcun set di diritti, mentre la ragione chiarifica, dando loro consapevolezza, la vita e la storia politica, e non le guida secondo un piano. Per Croce, insomma, la realtà è spiegata da forme logiche e non logiche, e ... Leggi Tutto

Politica e mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica e mito Dino Cofrancesco di Dino Cofrancesco Politica e mito Il mito politico e la filosofia politica moderna In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] ad esempio, tra la libertà e l'eguaglianza - ma tra l'accettazione del destino (l'amor fati) e il suo rifiuto. Il mito politico rinvia sempre a qualcosa che 'stava scritto', sicché la storia che è stata fatta e quella che dev'esserlo ancora altro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – RELIGIONE CIVILE – ANIMA DEL MONDO – MAURICE AGULHON – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica e mito (10)
Mostra Tutti

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] giurisdizione costituzionale. Anch'essa fa parte istituzionalmente del potere giudiziario, e come questo è al riparo da influenze di natura politica; tuttavia, per la materia che tratta e per i criteri in base ai quali decide, è molto più vicina alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

politica, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] di linguaggi che attraversano il corpo sociale e di cui si ha una competenza più o meno attiva, quello politico, istituzionalizzato e variamente legittimato fin dai tempi più antichi, si è sempre avvalso di elaborate strategie e tattiche, finalizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE-DESTRA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Filosofia della politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] sistema di norme prestabilite né mediante l’intervento di un terzo “disimpegnato” e perciò “imparziale”. C. Schmitt, Le categorie del “politico”, a cura di G. Miglio e P. Schiera , Bologna, Il Mulino, 1984 Hannah Arendt  La banalità del male   Ma il ... Leggi Tutto

politica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

politica e matematica Angelo Guerraggio Politica e matematica Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] dell’elettricità? E cosa dire, venendo in particolare all’Italia, di un uomo quale Guglielmo Marconi? E non ha fatto forse politica un matematico quale A. Turing che, con la sua macchina, ha dato il via a una trasformazione radicale nella quale siamo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali