Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di quello usato da Buccio e continuatori, bensì corretto e come mitigato dallo sforzo di avvicinarsi ai Archivio storico italiano, s. 7ª, VI (1926); L. Rivera, Le condizioni politiche in Italia dal 1700 al 1709, in Bullettino della Soc. di st. p ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] milioni di sfumature differenti), il disegno può essere corretto con grande facilità, tanto che il pittore elettronico del presente nigeriano, la musica e i canti popolari con l'impegno politico e sociale. Suo è Ajani-Ogun (1975), che oltre a essere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ). - A partire dalla metà degli anni Settanta le principali novità relative alle politiche urbane riguardano anche in G. B., come in altri paesi europei, il fatto sappia essere − se necessario − corretto filologicamente, ''archeologico e pedante''; ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] i confini della Provincia; fatti forse più importanti ancora, per la politica di Roma e per l'azione di Cesare che non il risultato onde, secondo lui, C. avrebbe volontieri ridettato e corretto la sua esposizione. Così attraverso i secoli è stato un ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] finalmente i presupposti di un sistema corretto di alternanza, cancellando una delle Farneti, Il sistema dei partiti in Italia, Bologna 1983; S. Galeotti, I partiti politici, in Verso una nuova costituzione, a cura del Gruppo di Milano, i, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Vietnam. La contestazione territoriale più vivace coincide con le divergenze politiche che la C. ha con i suoi due maggiori vicini, e, molto spesso, appaiono in edizioni rivedute e corrette dai suggerimenti del pubblico.
La narrativa segue anch'essa ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] metodi e d'interventi, per cui ormai è più corretto parlarne come di una strategia e pedagogia delle forme 1960-76), 2 voll., Torino 1977. Utili pure risultano G. Bartolucci, La politica del nuovo, Roma 1973, e il n. 16 di SS, 1977. Variante della ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] in Livio (XXI, 59), e a torto si è corretto Lucam in Lunam: dopo la Trebbia, Annibale si volse verso lo stesso imperatore, di cui Castruccio era vicario in Lunigiana, propugnavano una politica di pace, di cui si ebbe un segno negli accordi di Napoli ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] p. 24).
La questione della giuridicità dei d. va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti dell'uomo, 1950; Patto sui diritti civili e politici, approvato nel 1966 ed entrato in vigore nel ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Europea. In questo contesto di scelta, l'azione di politica economica del governo si è mostrata incerta e a tratti contraddittoria FN fu da allora caratterizzata da un liberismo economico corretto da un 'capitalismo popolare' a protezione dei ceti ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...