Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] spetterebbe il fondamentale compito di attuare concretamente questi fini.
Leggi di indirizzo politico sono generalmente considerate la legge finanziaria, le leggi di approvazione del bilancio preventivo e le leggi di autorizzazione alla ratifica dei ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] Trattato CEE), agli artt. 38-44.
Il Trattato prevede una serie di norme e meccanismi volti a regolare gli scambi e le lavorazioni dei prodotti una delle più importanti politiche dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] al Segretario generale funzioni amministrative e politiche. In qualità di più alto funzionario amministrativo, al Segretario documentazione. Altre attività riguardano l’elaborazione del bilancio e l’amministrazione finanziaria dell’ONU, la ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] gli Stati membri cui spetta definire la politica generale e il bilancio dell’OMM, nonché adottare le raccomandazioni OMM e dai presidenti delle associazioni regionali, con funzioni di controllo sull’esecuzione delle decisioni del Congresso; il ...
Leggi Tutto
Politica regionale dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell'Unione Europea (UE), la politica regionale nasce dall’esigenza di evitare che altre politiche attuate in seno all’Unione (agricoltura e pesca, [...] politiche dell’UE; coordinare le politiche regionali degli Stati membri; offrire sostegno finanziario alle azioni di è stato destinato oltre il 50% dei finanziamenti regionali previsti nel bilancio 2007-13 dell’Unione.
Voci correlate
Unione Europea ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i tentativi del partito oligarchico d'isolarsi in una politicadi neutralità non valsero a impedire l'adesione del paese certa somma d' imposte dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittima della Francia non era adeguata all'intraprendente politica coloniale, in concorrenza con l'Inghilterra; il bilancio della marina era mantenuto in limiti troppo modesti e sui programmi di costruzioni navali influivano le teorie della Jeune ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono elencati i centri di Giava e delle Regioni Esteriori che contano più di 50.000 ab.
Agricoltura. - Il bilancio ordinario delle Indie Olandesi da noi (Bali, Ternate, Celebes Meridionale).
La politica che il governo segue oggi tende a conservar l ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , il regime del bilancio dello stato. Perciò il denaro pubblico costituisce una particolare categoria di beni pubblici. Il patrimonio di G. Zingali e di L. Franciosa. Di recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'università di Padova ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] e governo sulla legittimità dell'opposizione del segreto politico-militare ai conflitti tra promotori del referendum abrogativo tra norma giuridica e realtà sociale (Bilanciodi vent'anni di attività), a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1978; F. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...