IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio federale e prestiti pubblici. Il bilancio federale è il seguente:
Il bilancio strettamente legati a lui, rivelatosi capo militare e politicodi notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948 ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] sotto l'influsso delle dominanti ideologie politiche, s'è determinata una specie di polarizzazione intorno a concezioni opposte, gli amministratori, i sindaci, i libri sociali, il bilancio e la liquidazione delle società per azioni, in quanto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] recentemente rilocalizzate fuori della città. In Gran Bretagna, per decenni Londra è stata oggetto di una complessa politicadi decentramento di popolazione e di attività, basata non solo sulla strategia delle nuove città, ma anche sul principio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] avanzi consistenti. Questi risultati sono stati favoriti dal clima di stabilità creato dalle politiche economiche adottate dal paese.
La politica fiscale ha cercato di mantenere il bilancio pubblico in pareggio, ma quest'obiettivo è stato perseguito ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 100 volte), ha riportato in equilibrio il bilanciodi alcune imprese, ma ha creato seri problemi a molte altre.
Hanno così finito con l'indebolirsi le motivazioni di una politica monetaria restrittiva, alla cui base era la convinzione, non infondata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] contrapposto all'ideale filosofico della p. stazionaria quello politicodi una p. a rapido ritmo d'incremento, che bilancio complessivo costi-benefici derivante dalla nascita di un figlio. Il costo è valutato sia in termini di denaro che in termini di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dunque il quinto personaggio che raggiungeva il vertice politico del paese in meno di dieci anni. Ma la sua amministrazione non presentò un bilancio particolarmente favorevole: si trattò di un biennio caratterizzato da crescenti tensioni fazionali ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del Baltico (Danzica, Gdynia, Stettino), con un bilanciodi qualche centinaio di morti. Anche questa volta si riveln̄ la carenza del centro politico: gli ordini del primo segretario non furono eseguiti, episodi di provocazione tennero desto lo stato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] dagli alleggerimenti fiscali che erano stati concessi con il bilancio presentato nell'aprile. Poiché le "risorse di una politica monetaria flessibile" non furono in grado di frenare le pressioni inflazionistiche, fu alla fine inevitabile rettificare ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] bilancio indiano. Circa 16 milioni di acri di terreno vennero a beneficiare di una qualche forma di irrigazione, la produzione dei generi di passi falsi e, fedele alla sua politicadi non violenza nella risoluzione dei contrasti internazionali ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...