La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , ecc.) e a far votare il bilancio dello stato. I provvedimenti governativi e la posizione dei radicali (a sinistra in politica interna e a destra in politica estera: collaborazione con la Germiania di Bonn, partecipazione alla NATO) finirono per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] : un surplus del bilancio pari al 2,5% del PIL e un'eccedenza della bilancia dei pagamenti correnti equivalente interna al movimento peronista, nonché il ritorno sulla scena politicadi Menem. Proprio quest'ultimo raccolse la maggioranza relativa, ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] sinora solo associati nella comune intransigenza verso Israele, e nel rifiuto della politica egiziana.
Letteratura (v. Siri, XXXI, p. 881). - Un bilanciodi letteratura araba contemporanea, ripartito per paesi, non può non raggruppare insieme autori ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] riqualificazione professionale dei dipendenti.
Gli strumenti dipolitica monetaria furono adoperati per contenere le nella città meridionale di Onitsha si conclusero con un bilanciodi oltre 100 morti. Alcuni episodi di violenza si connotarono ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] programma dell'esecutivo continuò a essere incentrato sulla politicadi trasformazione in senso liberista dell'economia: la rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilancia commerciale e deficit del bilancio statale), che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] del bilancio pubblico, che dal 1998 aveva contribuito alla riduzione del rapporto fra debito e PIL. Il tasso di crescita di quest' politicadi grande apertura in materia di immigrazione) venivano percepiti come diritti di cittadinanza, nel quadro di ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] di abitazione (11.183 edifici colpiti con un totale di circa 265.000 vani distrutti) e, soprattutto, al porto. Per questo, il bilancio , le varie organizzazioni politiche antifasciste formarono anche a Genova i Comitati di liberazione nazionale, con ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] a diminuire il tasso di mortalità infantile (ridotto al 4,5‰ nel 2006). Il bilancio migratorio internazionale è al centro della vita politica danese erano sostanzialmente due: la politica sull'immigrazione e il processo di integrazione europea. Fin ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] di sviluppo del considerevole potenziale geotermoelettrico, localizzato in una quindicina di campi geotermici in varie regioni del paese. Secondo il bilancio positivo consolidato.
In politica estera l'E. avviò rapporti di cooperazione economica con i ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] L'intenzione di Yaméogo d'introdurre misure di austerità, necessarie per sanare il bilancio, provocò fra i paesi del Sahel colpiti dalla siccità), e di conseguenza le tensioni politico-sociali: in novembre Lamizana prometteva il ripristino del ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...