Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] difficoltà finanziarie si possono far risalire già al regno di Luigi XIV (1638-1715) e alla sua politica di spese ed esenzioni fiscali a vantaggio degli aristocratici, attraverso la quale il sovrano sperava di mitigare il loro costante e pericoloso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] legittimare ideologicamente la formazione dei contadi, che risponde a logiche assai concrete. L’assoggettamento politico e fiscale delle comunità rurali garantisce approvvigionamenti alimentari e favorisce la diffusione della proprietà fondiaria dei ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] minerale, beneficiando altresì di protezione doganale ed esenzioni fiscali. Nel contempo, quel tipo di appalto cosiddetto vi fu una fase di profondi e contrastanti sommovimenti politici e di intensa movimentazione delle dinamiche economiche e sociali ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] di Sassari, dal 1920 al 1922 professore di politica e legislazione doganale presso l'istituto superiore di scienza e ancora per il periodo 1933-37 con un articolo La pressione fiscale sulle imprese societarie, in Riv. bancaria, XX [1939], pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] rapida. Nel 410, il medesimo anno in cui le difficoltà politiche e militari dell’Occidente portano al sacco di Roma da parte molto inferiore a quello romano. Anche le strutture fiscali e amministrative romane sono in genere mantenute, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] commerciale. Non a caso il governo Key ha posto come obiettivo di lungo periodo della propria politicafiscale la riduzione del deficit di bilancio, che per l’anno fiscale 2013-14 si è notevolmente abbassato scendendo sotto l’1% del pil. L’anno 2014 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] rendendo capillari le istituzioni regie in materia fiscale e nella sfera giurisdizionale.
È quanto avviene nella Francia capetingia già nel corso del XII secolo, ove a un’accentuata politica di espansione territoriale si affianca una legislazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] famiglie milanesi del momento, ad ulteriore conferma del prestigio sociale e politico di cui il D. godeva.
Gli eventi però non volsero rendere possibile una più equa ripartizione dei gravami fiscali ed eliminare così uno dei motivi di maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] tendenze centrifughe e continue cessioni territoriali (e dunque fiscali) ai barbari per assicurarsene la fedeltà, sta letteralmente pretese risultano legittimate da Costantinopoli, e che rimane politicamente attivo in Dalmazia fino alla morte nel 480: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] prima metà del XII secolo (1126 e 1148) le esenzioni fiscali vengono estese anche ai commerci con Cipro e con Creta. quali il viluppo di ispirazioni religiose e spinte economiche e politiche è sempre molto forte.
La prima crociata porta alla conquista ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...