'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] del comparto industriale, sono state concesse numerose agevolazioni fiscali agli investitori stranieri. Inoltre, nonostante le forti resistenze interne, le autorità governative hanno varato una vasta politica di privatizzazioni e, per il solo biennio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] gabinetto che annunciava il ritiro delle contestate misure fiscali (marzo) e otteneva nuovi finanziamenti dal Fondo vicepresidente C. Mesa (ott. 2003). Il discredito della classe politica e l'incapacità del nuovo governo di far fronte alla gravi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] disoccupazione, ribasso degli investimenti stranieri, limitate entrate fiscali.
Storia
di Paola Salvatori
Nonostante i ripetuti ondata di scandali investì la famiglia del presidente. In politica estera vennero rinsaldati nel corso di questi anni i ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] del 1998, come pure non sono mancate iniziative di politica economica - quali il congelamento dei conti in valuta favore delle industrie straniere che producono tecnologia (esenzioni fiscali, eliminazione dei dazi all'importazione di computer, ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] sono diffuse grazie anche alle numerose agevolazioni fiscali concesse dallo Stato andorrano: tuttavia i progetti popolazione e il governo locale.
Storia
di Luisa Azzolini
La storia politico-istituzionale di A. ha subito negli ultimi anni una decisa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] è aumentata, e il tentativo di recuperare capacità competitive ha portato il governo a promuovere una politica di incentivi fiscali, con l'obiettivo di attirare capitali stranieri. L'industria dello zucchero, principale produzione dell'arcipelago, ha ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] punta ad attirare investimenti stranieri nel settore industriale, garantendo stabilità politica, presenza di infrastrutture e di servizi alle imprese, disponibilità di manodopera e agevolazioni fiscali e finanziarie. L'agricoltura, spesso in serra e ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] di comunicazione importante sia per il dissenso sia per la politica ufficiale, tant’è che diversi ayatollah e persino il presidente petrolio e gas, e questi forniscono il 60% delle entrate fiscali – con cui lo stato finanzia il sistema di welfare del ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] venne guastato da violenze e contestazioni incrociate dei diversi schieramenti politici. Dopo la morte di Yar’Adua nel maggio 2010 a risorsa nazionale in assoluto: circa l’80% delle entrate fiscali deriva dalla vendita del greggio, che pesa per il 95 ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] da fonti rinnovabili. Il Portogallo ha inoltre sviluppato un sistema di incentivi fiscali che rende vantaggioso adottare impianti di energia rinnovabile. Per effetto di tali politiche, nei cinque anni tra il 2005 e il 2010 la produzione di energia ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...