Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del successo del sistema economico sudcoreano è proprio nella convergenza di politiche statali (mediante strumenti finanziari e fiscali soprattutto) e politiche aziendali. Per quanto riguarda il commercio internazionale, le esportazioni dalla C ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] , operando alle dirette dipendenze del ministro delle Politiche agricole e forestali, fatta salva la dipendenza funzionale che possono coesistere nel corso di un controllo a fini fiscali. Qualora la p. tributaria, nell’esercizio delle funzioni ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] convenzioni con lo Stato e gli altri enti pubblici, di agevolazioni fiscali.
Tra le disposizioni più recenti, possono ricordarsi: il d. organizzazioni, indipendenti dalle istituzioni religiose e politiche, con responsabilità e obblighi di tipo ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] nei termini di uno sviluppo delle funzioni economiche e politiche svolte dal potere camorristico, che rinuncia a collaborare al affari delle organizzazioni camorristiche: dall’usura alle truffe fiscali, al contrabbando di sigarette, al traffico e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , e che la codecisione, in particolare, non è stata estesa a materie fondamentali come la politica agricola e la politicafiscale. Una novità rilevante ha rappresentato poi la rottura del tradizionale rapporto di collaborazione tra Parlamento e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) o di vischiosità delle situazioni pregresse, in cui è consentito un ruolo residuale per i tradizionali effetti delle politiche monetarie e fiscali.
Anche le analisi più sistematicamente applicate alla ricerca di un orientamento concreto delle ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sul debito pubblico in continuo aumento, hanno condizionato pesantemente la politicafiscale. È un periodo di continuo e affannoso ricorso alla leva fiscale che ha inciso profondamente e negativamente sulle caratteristiche strutturali e formali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e poi via via tutte cominciar a costruire una lor propria vita.
Sì giunse così al 726, quando la politicafiscale di Leone Isaurico e il suo decreto contro le immagini provocarono più grave insurrezione. Gregorio II diede l'esempio, rifiutando ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della cittadina, le quali sperarono un miglioramento della propria triste situazione da un cambiamento politico e da un alleviamento del fiscalismo visigoto subito promesso dall'invasore, resero facile a quest'ultimo l'occupazione (rinnovandosi in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] carestie avevano aggravato la situazione: un sistema fiscale concretantesi in feroci spedizioni punitive contro i non fu realizzato, ma il suo autore venne mandato in esilio.
La politica estera di Alessandro I. - Se anche Alessandro I, come Paolo I, ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...