Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] dell’esperimento italiano nel delegare per qualche tempo il governo ai non eletti, è probabile che si riveli istruttivo per la politologia e per paesi con esigenze analoghe, oggi come in futuro.
Cause profonde di sfiducia
Il calo della fiducia degli ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] ) e di Gunther Anders (v., 1956), ma se ne trovano echi in toni più moderati anche nelle letture sociologiche main stream dei politologi Kurt Lang e Denys Engel Lang (v., 1968) e del sociologo Harry J. Skornia (v., 1965).
Per Adorno, la televisione ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] volumetto di C. Dolcini, Il pensiero politico di M. da C., 1328-1338, Faenza 1977 (ried. in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 147-221), si trova un tentativo di analisi del linguaggio politico di M., insieme con qualche ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] nei quotidiani. Animato da un alto senso del dovere proseguì nelle ricerche trattando temi rilevanti per l’antropologia, la politologia e gli studi sulla complessità moderna.
La sua passione civile e la vastità degli interessi si ritrovano in molte ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] intersezione avvenga con pendenza inferiore a 20 dB per decade, il che garantisce che la fase è lontana da 180°.
Politologia
In materia di sicurezza internazionale, situazione in cui non giova ad alcuna delle parti di una disputa far ricorso alla ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] americana, si afferma con maggior forza e si accompagna a un'assimilazione complessiva della sociologia e anche della politologia provenienti da oltre Oceano (di cui gli studi sull'organizzazione del Partito comunista e della Democrazia Cristiana o ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] la cronaca conventuale non dice. S. Maria Novella 1280-1330, ibid., XVIII (1987), p. 234; C. Dolcini, Crisi di potere e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham, Bologna 1988, pp. 136-138, 227-231; H. G. Walther, Zur Benutzung ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] , ma per l'appunto fattuale del sapere che costituisce il loro oggetto e riaprirsi di conseguenza a quegli studi sociologici, politologici, etico-sociali, e last but not least, filosofici del d., che Kelsen aveva sempre ritenuto marginali per la ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] logica dell'azione in senso ristretto (M. Nowakowska, G. H. von Wright), come pure con l'economia, la politologia, la sociologia e la storiografia. Tra le metodologie speciali, assumono un valore paradigmatico la metodologia della ricerca matematica ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di far incontrare, nel rispetto della dimensione politica del diritto costituzionale, «constitutional law» e «government», analisi giuridica e politologia. Più che alla costruzione di un sistema o una teoria generale, egli guardò alla necessità di ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politologico
politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...