Studiosa tedesca di teoria della politica, nata ad Hannover il 14 ottobre 1906, morta a New York il 4 dicem bre 1975. Laureatasi in filosofia con K. Jaspers a Heidelberg nel 1928, abbandonò, in quanto [...] che intreccia contributi filosofici (in un continuo confronto con i classici e, fra i contemporanei, con M. Heidegger), politologici e sociologici.
Il problema dell'agire umano nella storia e della sua politicità (vale a dire del rapporto dell'uomo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] il campo concettuale della demagogia e alla luce di questi elementi esplicare e dare direzione unitaria agli usi politologici della parola.Una via può essere quella di prendere in considerazione proprio il significato etimologico della parola: guida ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] , policy
Anche se questa tripartizione ha un valore puramente analitico è utile distinguere, in prima istanza, gli studi politologici a seconda che l'oggetto di ricerca sia costituito (prevalentemente) dalle istituzioni politiche e dai regimi (polity ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nostri fini meritano rilievo gli studi su singoli leaders di governo e singoli governi che gli sviluppi degli studi politologici e il clima democratico di trasparenza consentono di fare usufruendo di documenti, testimonianze, interviste ad hoc, e in ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] Lasswell, Kaplan 1950, Easton 1953, Deutsch 1963) ha avuto una parte assai rilevante nel rinnovamento degli studi politologici del Novecento. A esso si devono sia importanti innovazioni sostanziali (soprattutto nello studio della democrazia, v. oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] il PhD in sociologia, ancora sotto la guida di un altro importante sociologo che si sarebbe poi dedicato alla politologia, Juan Linz (n. 1926), professore alla Columbia University.
Tornato in Italia e succeduto nell’insegnamento di scienza politica a ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] paesi anglosassoni, grazie alla maggiore sensibilità dei loro governi) si moltiplicarono gli insegnamenti e gli studi politologici dedicati alle relazioni internazionali. Diversa la situazione in Unione Sovietica e negli altri paesi socialisti, dove ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] lo mostra la composizione della sua biblioteca - all'evolversi della situazione economica e politica e intento agli studi politologici (Per conoscere G. D., pp. 265-317). Sulla scia delle felici intuizioni già contenute nella Rivoluzione meridionale ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] la campagna elettorale ai votanti che con le loro scelte influenzano il verdetto.
Negli studi sociologici e politologici l'espressione 'comportamento elettorale' viene normalmente usata in senso molto più ristretto, per designare le azioni delle ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politologico
politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...