La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1710. Ma le maggiori novità sono nel campo scientifico: compaiono numerosi testi di Antonio Vallisnieri in materia di avrebbero dovuto mettere in moto una massiccia azione di polizia, che non si sognarono di svolgere. Tuttavia qualche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] motivata nei secondi, più oscillante e più di tipo scientifico-operativo nei primi ‒ sui rischi etici e terapeutici dell sembrano assolvere già ai compiti di una embrionale 'polizia sanitaria'. Le commissioni istituite dalle autorità civili e ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] […]. Sono momenti di estrema tensione», quando il commissario di polizia, con indubbia freddezza, si rende conto della situazione e Gabriele Bortolozzo senza mezzi termini, ma con rigore scientifico, anche se autodidatta, e sulla base degli esiti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] vista del corpo della sua amata uccisa dalla polizia durante i disordini scoppiati nello stadio di Lima in (2001).
Un vasto movimento di studi, indagini e riflessioni scientifiche coinvolge dunque ai nostri giorni il connubio sport e letteratura, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dell’università fanno irruzione la società (e la polizia). Le conseguenze sulla storia sociale italiana saranno notevoli molto attivi, dotati di propri archivi, biblioteche, personale scientifico e legati a figure di intellettuali e a partiti ( ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tutti", in Marx venivano a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione eticamente motivata possono certo, in base ai rapporti delle spie della polizia sugli umori della gente, farsi un quadro dell'opinione ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] carnevale, appena giusto per ricordare ai soci «disposizioni [di polizia], limiti e ordinamenti»(33). Negli spazi all’aperto, nella guerra, una serie di volumi di sicuro pregio scientifico, in cui spiccano comunque toccanti riflessioni sulla sorte ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in questi casi che la presenza repressiva delle forze di polizia debba essere non solo ovunque capillare ma anche fortemente visibile a rimanere nel pantano della stagnazione economica, scientifica e tecnologica. Detto con le parole di Voltaire ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 1932, apertamente, e pericolosamente per un sorvegliato dalla polizia, la propria solidarietà ad Armando Gavagnin, il giovane città italiane, e non lo fu nelle sue istituzioni scientifiche, culturali, di istruzione, e nella sua vita civile. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , 1976-1979. L'area di Tell Yelki, in Quaderni della Ricerca Scientifica, 112 (1980), pp. 221-72; S. ῾Abbūd, Tell Abū le stalle reali, il mercato degli schiavi, la sede della polizia urbana, la prigione, l'area commerciale associata alla prima moschea ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...