Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] buche e spogliato di ogni magia. Seguirà certo la descrizione (scientifica?) dei reperti e dei detriti per gli usi accademici: ma , uguali a quella che ai giorni nostri servono alla polizia per abbacinare i malavitosi. E a EjzenŠstejn per scolpire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] circolavano da tempo in Europa, con le culture della polizia transitate nel penale, declinato come contrasto al male, politica italiana per gli studi di diritto penale. La divisione scientifica del lavoro non impediva di allargare l’orizzonte anche a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Tuonò contro l’«osceno connubio» tra investigazioni di polizia e attività giurisdizionale istruttoria (F. Carrara, Il 1890, 31, 5, pp. 405-17.
A. Stoppato, Sul fondamento scientifico della procedura penale, «Rivista penale», 1893, 37, 4, pp. 305 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Vita Levi lo invoca come modello (richiama «la speciale giurisdizione di polizia dei giudici di pace che possono condannare a multe e alla prigione sempre più protesa verso una ‘purificazione’ scientifica del suo strumentario tecnico, sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] ospedale. Alle poche persone presenti alle esequie la polizia impedisce di seguire il tragitto del carro funebre. 1903, è quello di contribuire alla ricerca di una fondazione scientifica del socialismo, di coniugare – in altre parole – Herbert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] e d’impresa, così come delle strategie di ricerca scientifica all’interno di un laboratorio ecc. Alcuni studiosi, statuale esercitata verso l’esterno, ma si mescola con operazioni di polizia interna.
Spesso ai nostri giorni la guerra assume la forma ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alimentare non può essere limitata alle sole norme di polizia sanitaria, non riguarda solo i controlli e le materia che si basi sulla combinazione tra dati e studi scientifici, mirati a neutralizzare la fase della valutazione e comunicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] quegli anni si stava prodigando per favorire la carriera scientifica dell’amico Avogadro. Mossotti nutriva una simpatia per le fatto che continuava a destare i sospetti delle varie polizie europee, inclusa quella sabauda. Carlo Alberto lasciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e a Daniel Bernoulli, con i quali stabilì un carteggio scientifico in cui si trovano le maggiori novità di allora della Romagnosi, durò solo due anni e fu chiuso dalla polizia austriaca. Accusato di cospirazione, Mossotti dovette fuggire all’estero ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in secondo grado era stata disposta una perizia neuro-scientifica, richiesta dalla difesa e volta a ricercare nell’imputato all’amministrazione penitenziaria di consegnare la corrispondenza alla polizia, a sua volta incaricata di estrarne copia. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...