PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dopo aver preso le consuete informazioni, tra cui quelle di polizia, che lo descrivevano così: «d’età d’anni 29 dopo, allorquando nel 1855 fu nominato presidente della commissione scientifica preposta allo scavo dell’istmo di Suez. La nomina provava ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Gran Corte della Vicaria "ch'è quanto dire capo della polizia giudiziaria e politica del Regno di Napoli" (Nicolini, 1935 , Napoli 1997, p. 171; A. Borrelli, Editoria scientifica e professione medica nel secondo Settecento, in Editoria e cultura ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] un controllo assiduo da parte della polizia segreta fascista a causa dei suoi . Abbri, A. M.: la storia della scienza come sviluppo del pensiero e pratica scientifica, in Scienza e storia nell’Italia del Novecento, a cura di C. Pogliano, Pisa ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] IMU agli immobili destinati alle attività di ricerca scientifica;
vi) l’equiparazione all’abitazione principale delle in servizio permanente appartenente alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco;
ix) la ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] cena da Vitale Bloch e uno scontro di piazza con la polizia» (Galansino, 2013, p. 54). Le lettere provenienti da di Ferruccio e Alessandra Marchi, presto divenuta la principale rivista scientifica italiana di storia dell’arte, e tale rimasta sotto la ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] nelle carceri borboniche, e fu quindi sottoposto a sorveglianza di polizia. Riacquistata la libertà, il L. riprese gli studi, tra i pochi studiosi che tentassero di dare un'impostazione scientifica a tale settore di studi. Nel Marsilio da Padova ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] marchesa Teresa Doria e a Bianca Milesi Moyon, già nota alla polizia per le sue attività cospirative tra le Giardiniere. Nel 1829 si soggetto le era stata suggerita da una curiosità scientifica e dalla riscoperta di uno spiritualismo interiore che ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] diventa ipotesi molto interessante poiché, in assenza della prova “scientifica” del tasso di alcol nel sangue e in presenza dei soli tipici elementi sintomatici accertati dagli organi di polizia operanti, per il principio del favor rei si rientra ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] fallì.
Il L. fu costretto, per disposizione della polizia, a lasciare Firenze e a non tornarvi senza autorizzazione inediti del matematico P. de Fermat. A essi e all'opera scientifica del matematico il L. dedicò una serie di articoli apparsi nel ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] il potere giurisdizionale sul lavoratori indigeni e l'accesso della polizia nei luoghi di lavoro, che il C., in base Ferrari e il personale tecnico. A fianco di interessi scientifici, l'iniziativa stava a significare l'incipiente orientamento verso ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...