LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] del territorio, le poste, la commissione di polizia e l'alta commissione militare; guidò l' matematici e ordine politico: L., Giordano, Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra Illuminismo rivoluzione e reazione, Napoli 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] (vedi ivi discusse tutte le polemiche ed accuse cui fu fatto oggetto il C., da Defendente Sacchi a R. Barbiere, morali, politiche, ecc., oltre che scientifiche, ampie citaz. da doc. della polizia austriaca che dovrebbero discolpare il Configliachi). ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] allo sforzo della ricerca e della pubblicazione dei lavori scientifici. Nel 1777 il B. era passato dalla cattedra di titolo: Copia del Processo costrutto dalla R. Commissione di Polizia in Pavia contro il detenuto padre Carlo Barletti ex commissario ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] e che fallì poiché il papa Pio XII, avvisato dalla polizia, non si affacciò per benedire la folla.
Nel maggio stesso regista aveva collaborato fra il 1970 e il '73 come consulente scientifico per il filmato in tre puntate Non ho tempo su É. Galois ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] figura centrale di quella cultura italiana di orientamento filosofico-scientifico rimasta, infine, in sottordine rispetto all'idealismo suoi colleghi e amici erano stati arrestati dalla polizia fascista; il matrimonio con Emma Cosattini, figlia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] dalla famiglia, e dalle autorità di polizia e di governo, sono solo parzialmente documentate Physik», 1933, 82, pp. 137-45.
Sulla teoria dei nuclei, «La ricerca scientifica», 1933, 4, 1, pp. 559-65.
Teoria simmetrica dell’elettrone e del positrone ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] , che pur vanta una così gloriosa tradizione di libera ricerca scientifica, , domina una mentalità, conservatrice e retriva, non chiusa mostrato amicizia per certo Nicolini, commissario di polizia durante l'occupazìone francese; di avere assistito ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] è descritta la flora del monte Porsen, posto a nord di Cerkno, nel Tolminese, mise in luce la solida preparazione scientifica del Marchesetti.
Tra maggio e giugno 1873 si recò in Italia, dove visitò Bologna, Firenze e Padova. Il viaggio fu occasione ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dopo aver preso le consuete informazioni, tra cui quelle di polizia, che lo descrivevano così: «d’età d’anni 29 dopo, allorquando nel 1855 fu nominato presidente della commissione scientifica preposta allo scavo dell’istmo di Suez. La nomina provava ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Gran Corte della Vicaria "ch'è quanto dire capo della polizia giudiziaria e politica del Regno di Napoli" (Nicolini, 1935 , Napoli 1997, p. 171; A. Borrelli, Editoria scientifica e professione medica nel secondo Settecento, in Editoria e cultura ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...